Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] che dà la misura della distanza dall’epoca storica in cui il mito affonda le sue radici». Ma è Hugo von Hofmannsthal «a dare al mito austriaco di Venezia la più complessa elaborazione. Il che gli avvenne attraverso una serie di lavori disposti tra ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] principale, alto circa 2,5 m. Le fonti storiche attestano la presenza nella società Natchez di due una quarta prospettiva di analisidell'urbanesimo preistorico, quella funzionale il primo è costituito da una serie di monticoli con ampie corti ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] dibattito pubblico e anche delleanalisi politiche sulla dimensione istituzionale della politica (sistemi elettorali, storicadella nazione si sovrappongono discorsi, visite, cerimonie, in una fitta serie di occasioni, comprese le ricorrenze dell’ ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] una serie interminabile di attività all’interno della famiglia, come spazio che non è identitario, non relazionale non storico e che non integra in sé i luoghi antichi. La fine del mondo. Contributo all’analisidelle apocalissi culturali, a cura di C ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] ipotizzando una serie di correnti migratorie che avrebbero portato sino alle coste delle Americhe un storiche e di correlazioni funzionali di tipo matematico. Le analisistorico-culturali misero in luce i processi culturali e una tipologia delle ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] ricostruzione è ordinata per temi. Alla trattazione dei principali avvenimenti storici e di una serie di problematiche connesse alla cronologia, segue un’analisi dettagliata della politica adottata dallo Stato di fronte al cristianesimo. In terzo ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] si spartirono il potere, dando con ciò inizio a una lunga serie di guerre sanguinose nell’Impero romano. In particolare, è però Costanzo riequilibrare il peso, nell’analisistorica, tra la storia delle idee e delle dottrine, i cui rapporti reciproci ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] della leadership che, come meglio vedremo, viene tendenzialmente marginalizzato dal 'determinismo sociale' prevalente, a prescindere da scrittori isolati come T. Carlyle. Fra le analisistoriche di tale ispirazione la più rilevante qui è forse ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] dunque anche fiscali, del Comune di Venezia, disponendo dellaserie quasi integrale (1822-1842 e 1844-1846) dei Il gonfalone di San Marco. Analisistorico-araldica dello stemma, gonfalone, sigillo e bandiera della Città di Venezia, Venezia 1998 ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] iraniche e della loro funzione storica nei rapporti tra mondo mediterraneo e Medio ed Estremo Oriente. In Russia, nei paesi danubiani, in Italia, in Spagna, in Francia, in Gran Bretagna, in Germania e nei paesi scandinavi una serie di scoperte ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...