Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] storici continuati da Tipaldo per gli anni accademici seguenti si ritorna sul Gabinetto di lettura con una ben diversa analisidello Renier, Giustina Michiel e la censura, «Giornale Storicodella Letteratura Italiana», ser. III, 6, 1885, nrr. 16-17, ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] delle Notizie storiche sull’Istituto (1812-1924), che a onta delle date indicate nel titolo omette ogni e qualsiasi indicazione su questo periodo tranne l’analisidelle cause della . Anno scolastico 1913-14 (Anno I Serie II), Venezia 1914, pp. 3-23 ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] a meno della matrice 'casi per variabili'. Anche per le seriestoriche (matrici alle quali si aggiunge un ulteriore elemento rispetto a quelli specificati nel § 4c: il tempo) sono state escogitate potenti tecniche di analisi statistica.
Come ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] Bernard compì la prima di una serie di scoperte sconvolgenti. Riuscitagli l'impresa storico-fisiologica sulla febbre", basò la sua interpretazione della patogenesi dei sintomi delle febbri sulla concezione del riflesso nervoso messo in luce da analisi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] base all'analisidelle tracce di fissione dell'uranio sembrerebbero quelli provenienti da Trinil e da Mojokerto. Le serie di Ngandong, Ngawi e Sambungmacan (ad es., l Oxford 2004, pp. 234-56.
Età storica
di Pierre-Yves Manguin
Durante il breve ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] incorporando una serie di nuove feste e commemorazioni degli avvenimenti e dei personaggi più importanti della storia armena. della Dottrina d’Addai, che gli armeni avevano adattato alla loro storia.
8 Sulle fonti e la loro analisistorica cfr ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] le analisi e le proposte circolanti attorno all’Archivio veneziano: il riconoscimento dell’importanza studi storici». Cf. i profili di Luigi Ferro, «Nuovo Archivio Veneto», n. ser., 23, 1912, nr. 46, pt. I, pp. 222-224, con elenco delle ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] nell'insieme delle esperienze artistiche del XX secolo, ma trova tutta una serie di precedenti storici, in quanto diventano protagonisti di un processo che da un'analisidelle componenti delle immagini pubblicitarie mette capo a un'opera-oggetto. ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] interessata nel 1975 da un progetto della Biennale, che vi organizzò una serie di spettacoli teatrali. L’iniziativa rimase , Milano 1998, e La memoria della salute. Per un’analisistorica sulle origini dell’ospedale e sulle sue trasformazioni recenti, ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] che ha ispirato, direttamente o indirettamente, una vasta serie di studi e di ricerche in campo sociologico. La confrontarsi con il problema dell'antinomia tra il piano sistemico e quello storico-sociale dell'analisidella struttura sociale.
Diverso ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...