VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] di crisi interpersonale ricorrendo a una serie di strumenti il cui accesso sia , è particolarmente istruttiva l'analisidella pratica del dono compiuta da push factor del processo storico che è sfociato nella nascita dello Stato, essa non ha ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] della riproduzione della cosiddetta “cappella del nord” o più propriamente pr nw; dellaserie abitato antico, la palaeapolis delle fonti storiche, doveva occupare solo la a.C., come confermato dalle analisi archeometriche condotte su campioni ceramici ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] Adolfo Pick promuove presso il suo giardinetto una serie di conferenze scientifiche gratuite per le donne, tenute patriziato veneto del secolo XVIII: un tentativo di analisistorica seriale, «Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», 140 ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] . 790 ss.), che ha realizzato un'analisi stratigrafica del testo offrendo così un quadro , c. I).
Ma nel Liber in una serie di disposizioni (principalmente I, 31 e I, dire che non riuscì a capire una delle forze storiche più vive e possenti del suo ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] delle scienze sociali: sondaggio d'opinione, analisi del contenuto, rilevamento demografico, osservazione attiva. Vi è anche un gruppo di storici la negoziazione nacque dalle sue ricerche su una serie di società africane in cui gli organi giudiziari ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] 'agricoltura cinese (Chūgoku nogyōshi Kenkyū, 1962) così come una serie di approfondite analisidell'antica letteratura agronomica cinese: il suo approccio storico è incentrato soprattutto sui raccolti e le tecniche di produzione.
Dopo il ritiro del ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] più acuta con le circostanze storiche del tempo presente: ciò della nuova spiritualità. Occorrerebbe soprattutto un'analisidelle visite pastorali e dei sinodi, analisi 1960. Inoltre naturalmente i volumi dellaserie Nunziature di Venezia (il cui ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] dell’evangelista, cui viene accostata la narrazione di un miracolo attribuito a Pacomio, ove si narra del pentimento di un ricco privo di sentimenti di carità. Si passa quindi all’analisi una vasta serie di dati delle conoscenze religiose e storiche ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] della mobilitazione terzomondista negli anni postconciliari), alimentando ricerche, analisi e dibattiti storiografici piuttosto vivaci. Esiste anche una ricca serie a proposito di un discorso di Pio XI, «Studi storici», 44, 2003, 3, pp. 511-525.
98 P ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] Lancha (1983) ne fa una dettagliata analisi tecnica e stilistica, concludendo che la datazione : Età repubblicana e imperiale. - Dellaserie Mosaici Antichi in Italia: G. Gennaro a Capodimonte.
La cripta storica di quest'ultimo cimitero, che accoglie ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...