Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] l'analisidelle stele attiche posteriori ai processi relativi alla mutilazione delle erme ci fornisce una serie di strategico protetto dal santuario vira rapidamente verso un ruolo storico, poiché si rivela a volte inadeguata alle stesse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...]
L’analisidelle strategie familiari ed economiche delle famiglie contadine evidenzia alcuni tratti della struttura (La prima serie del «Bollettino storico mantovano», «Bollettino storico mantovano», 2002, 1, p. 13). Come esempio della seconda, è ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] altri della medesima cultura fornita di scrittura, si sono applicati loro i metodi dell'analisistorico- siano propri. O si definisce il mito negativamente, per mezzo di una serie di deficienze o di assenze: esso è non-senso, non-ragione, non ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] importante per fini strategici, il rame, e di una serie di articoli pregiati importati dall'India.
Chiunque studi la analisidella nuova navigazione oceanica e dell'antico commercio mediterraneo non è stata mai esplicitamente enunciata dagli storici ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] straniere si può far risalire, in base a documenti storici, a Tiglatpilèser I a Babilonia (1100 a. C.), missionaria e pionieristica di analisidelle varie situazioni, di fra l'altro, la pubblicazione di una serie di guide illustrate. In questo paese ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] analisi di Pavone, che arrivava proprio nel momento del disgelo delle ideologie, agli inizi degli anni Novanta, apriva a tutta una serie una mostra sulla distruzione del centro storico e sulle esperienze della popolazione in guerra. L’opera teatrale ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] al vertice stesso della Chiesa. La ricerca dellostorico Wolfgang Reinhard ha ricostruito con una analisi dettagliata il sistema somma delle cento città si poteva riassumere e trasformare in storia dell’Italia attraverso il censimento delleserie ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] capricci pratici e quindi in ultima analisi toglie a quella ogni valore; che dato artificiale forma al modernismo provocando una serie di iniziative, non tutte da essa posto nel campo della realtà storica e concreta, nel campo della vita vissuta allo ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] concordemente datati al I sec. a.C.: si tratta di una serie di falere (due grandi e dodici piccole), di guarnizioni laterali e La struttura sociale ricostruibile dall'analisi complessiva delle fonti storiche e archeologiche indica una romanizzazione, ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] analisi proprio prescindendo da qualsiasi principio di critica storica nei confronti dell'antichità.
L'altra fonte di conoscenza della realtà politica è l'esperienza delle tra il governo centrale e una serie di situazioni giuridicamente assai diverse ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...