Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] nel tempio di Apollo e il riesame delle vicende storichedella Campania del VI e V sec. a cromatica di cui nell'analisi particolare dei singoli pavimenti non Afrodite e offerenti (Ruesch, n. 128); nella serie degli specchi lo specchio con il mito di ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] nel 1887 un apparato industriale che il Nord aveva cominciato seriamente a costruire e il divario di reddito pro capite che analisi quantitativa, «Nuova rivista storica», 1984, 68, pp. 46-108.
G. Federico, Il filo d’oro. L’industria mondiale della ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] ne determina in ultima analisi la forma. La Volterra (museo, n. 119; cronologicamente anteriore alla seriedelle più note in alabastro) legittima il dubbio che si più adeguato studio critico e storicodella formazione e dello svolgimento del r. romano ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] Quattrocento, "Nuova Rivista Storica", 70, 1986, 5-6, pp. 625-636; Emilio Morpurgo, Le rappresentanze delle popolazioni venete della Terraferma presso il governo della Dominante, "Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere, ed Arti", ser. V, 36 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] cui si basava la ricostruzione storicadella medicina antica era le Memorie di uno storico (Shiji) di Sima Qian individui praticare da sé una serie di procedure magico-religiose, e fornisce un modello d'analisidelle ricette. Solamente più tardi, a ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] F. Marazzi, s.v. Pasquale I, in Dizionario storico del Papato, a cura di P. Levillain, II, comprende un ciclo cristologico e una serie di scene agiografiche relativi al santo (1973), basata sull'analisidelle murature dell'ambiente in cui esso si ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] ella sia recta da un" (18). E via poi con una serie di argomentazioni note ed usuali; per prima quella che in natura tutti storico, ogni avvenimento narrato. Non che manchino le analisi acute e personali, ma alla fin fine la grande corrente delle ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storicadell’Italia unita, e particolarmente [...] analisidella figura e dell’opera di Alcide De Gasperi, persiste una tenacissima tendenza a fare del dossettismo una questione irriducibile alla sua dimensione storica scomparirà, dove Dossetti procedeva a una serie di valutazioni sulle ricadute più o ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] 1750 a.C., definisce una serie di norme da seguire nei vari , tra le civiltà storiche, ad attribuire al cuore della costruzione dell'uomo occidentale e della sua cultura c'è una concezione della natura, dell'uomo stesso e, in ultima analisi, della ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storichedell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] in grado di affrontare una serie di questioni da sottoporre al futuro pur sommaria analisidella celebrazione della Settimana di versione, M. Vingiani, Una esperienza di ecumenismo laicale. Memoria storica, in Dall’amicizia al dialogo, a cura di R. ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...