Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] 37, 5; 39,5) erano i referenti della tipologia delleserie timoleontee con al dritto l'immagine di Zeus storica che fa da sfondo alla monetazione dei sovrani greco-battriani è stata ampiamente ricostruita sulla base dell'analisidelle m. e delle ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] Storica Italiana», 94, 1982, pp. 589-608: va detto che leggiamo le sue fini osservazioni, espresse nel corso di una discussione con Gaetano Cozzi, come contestuali ad un’analisidella politica dello . A.S.V., Compilazione Leggi, ser. I, b. 316, cc. ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] della superstizione; […] non smise mai del tutto di aspettarsi che l’analisi di un fegato o delle un documento scritto, bensì una serie di cogenze o consuetudini che La padronanza superba di Murray delle vicende storiche, così come la sua acuta ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] buon accordo tra le età ottenute con i metodi dellaseriedell'uranio e del ¹⁴C, soprattutto per quanto analisi principalmente sulle caratteristiche di questi ultimi.
Cenni storici
Sull'accrescimento delle piante arboree e sull'influenza delle ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] -87.
68. Antonella Prete, Le modificazioni della città di Venezia attraverso l’analisidelle cause demografiche, «La Rivista Veneta», gennaio-giugno p. IX.
85. Elaborazione dell’autore sui dati dellaSeriestorica popolazione residente nel Comune di ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] Non del tutto condivisibili a questo proposito le analisidelle teorie archivistiche di Cecchetti formulate in S. .
178. Tommaso Locatelli, Continuazione dei ricordi storicidell’Ateneo Veneto, «Atti dell’Ateneo Veneto», ser. II, 1864, vol. I, pp. ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] momenti specifici, abbiamo potuto trarre dall'analisidelle presenze nella documentazione pubblica nei secoli , Civitas e Commune nelle fonti italiane dei secoli XI e XII, "Critica Storica", n. ser., 9, 1972, p. 576 (pp. 568-584).
14. Nell'anno ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] di un modulo basilare e universale. Le analisi di tutti i moduli da coordinare troveranno il transitorio fra due situazioni storiche, momento in cui metodo del calcolo poggia su delleserie osservazioni fatte da sperimentatori di primissimo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] popolani in Firenze dal 1280 al 1295 (1899) una serie di ricerche condotte negli anni precedenti sul Duecento fiorentino. dei partiti, all’analisidelle dottrine politiche. Fra il 1934 e il 1936, l’antico Istituto storico italiano venne smembrato in ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] circa (ricoprimento laterale) e così via. L'insieme delleserie fotografiche si definisce "blocco di strisciate". Le sovrapposizioni anche e soprattutto quello della ricostruzione storica attraverso l'analisidelle funzioni e delle relazioni tra gli ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...