Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] storicadelle vicende delle strutture per le quali si era ravvisata l'esigenza di interventi riformatori; inchieste conoscitive ed analisidelle nel Settecento veneto, "Annales Cisalpines d'Histoire Sociale", ser. I, 4, 1973, pp. 199-233.
286 ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] elementi sufficienti per stabilire una cronologia relativa dellaserie rappresentata da Euphronios, Euthymides, Phintias, al tipo di analisi degli storici positivisti dell'arte.
Bibl.: Lo Stile a Figure Nere. - Sul Pittore della Gorgone: J. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] storicamente molto tardi. Nello studio dell'antica scienza cinese dobbiamo invece considerare molto seriamente i biji composti sullo stile dell di calchi e di antichità, nonché l'analisidella grafia e dello stile. Tra gli studiosi promotori di una ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] sua analisi il Pivati serie di caratteri e acquistavano otto torchi moderni, con un programma editoriale grandioso: opere scientifiche, matematiche, teatrali, storiche, mediche di grande mole e impegno erano previste, assieme alle Memorie della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] il 1157), operanti a Tudela, individuarono una serie di manuali matematici e astronomici da far sul posto. Nella sua analisidelle Sententiae astrolabii Kunitzsch (1987) Francia traduce Ifranǧa, che nelle fonti storiche arabe indica, tra il X e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] analisidelle testimonianze, cfr. von Staden 1989). La considerazione delle scoperte e delle era divenuta un punto di riferimento storico e dottrinale imprescindibile sia per i eccezionali, che comprendevano una serie di privilegi sociali, politici ed ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] seriostoricodell’uomo, del rischio intrinseco alla sua natura, che era «respettiva», come aveva detto fin dai Ghiribizzi a Giovan Battista Soderini e ribadito nel venticinquesimo del Principe, o «impetuosa»: e dipendeva perciò, in ultima analisi ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] di un vantaggio particolare in questo settore, ma un'analisidelle sue finanze di guerra - nella misura in cui questa ser. I, 17, 1909, pp. 311-337; G. Collino, La preparazione della guerra veneto-viscontea contro i Carraresi, "Archivio Storico ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] più spettacolari esempi di arte illusionistica intarsiata è la serie di pannelli di noce creati nel 1480 circa che ha maggiormente ispirato questo tipo di analisi è un classico saggio del critico e storicodell'arte Erwin Panofsky, in cui si sostiene ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] presentata una rapida serie di semplici dimostrazioni della Accademia Nazionale dei Lincei. Rendiconti. Classe di Scienze morali, storiche e filologiche", s. 8, 37, 1983, 3-4, pp. 91-99.
‒ 1986: Nicolò, Anna - Solinas, Francesco, Per una analisi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...