Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] all'analisidelle forme di Padova ed i proprietari veneziani in Terraferma, "Studi Veneziani", n. ser., 7, 1983, pp. 16-17 (pp. 15-29). Per 500 e '600, Atti del XIII convegno di studi storici (Rovigo, 21-22 novembre 1987), a cura di Achille ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] lagunare poiché invece di partire dall'analisidelle magistrature comunali, quali uniche legittime , L'Ufficio della Giustizia Vecchia a Venezia dalle origini sino al 1330, "Monumenti Storicidella R. Deputazione Veneta di Storia Patria", ser. IV, t ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] Hallager, sulla scorta anche delleanalisidelle argille, è stato indotto . p. 176 ss.; V. La Rosa, Per un quadro storico politico di Creta fra il XVI e il XIII sec.a.C XI sec. a.C., quando abbiamo una serie di dati che sembrano dimostrare che l'isola ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] serie diverse di campioni localizzate in punti strategici della cavità, in modo tale che i risultati delleanalisi può mettere in relazione la distruzione di un sito con una fonte storica, si è in grado di datare ad un periodo precedente tutte ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] storiche e naturali diverse, nondimeno l'evidenza prodotta ha permesso una classificazione tipologica all'interno delle varie categorie di edifici, nonché un'analisidelle specie di galleria si accedeva a una serie di edifici, per lo più impiegati ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] i men dotti nel santuario dellastorica filosofia; indarno i Germani e studiate a lungo con profonda analisi psicologica, tanto efficacemente è riuscito è miglior via per arrivare a scrivere sul serio che quella di scribacchiare giornalmente. Si deve ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] delle Milizie. Indagini sulle fonti storiche e archeologiche di Roma permettono di evidenziare come la torre venga concepita dalle classi dominanti quale elemento tipologico essenziale ed adattabile alle diverse esigenze. L'analisidella Torre delle ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] dagli anni Settanta. Una serie di interventi su importanti opere analisi comparata di radiografie ed indagini endoscopiche si riuscì a proporre una convincente chiave di lettura delle anomalie formali della scultura, già rilevate dagli storicidell ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] ", che pure c'è ma che appare seriamente ipotizzabile solo in alcune occasioni come nel 1941 delle grandi fabbriche all'inizio del 1943(154)). Essi sono stati esaminati ultimamente in dettaglio da molti storici(155) secondo schemi di analisi ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] fondato nel 607 d.C. In un documento storico, il Nihon Shoki, è riportato che il tempio centri urbani del Giappone e il sito di una serie di importanti strutture religiose, tra cui la celebre la spalla. L'analisidelle ceramiche di Rishiri mostra ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...