La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] storicodelle istituzioni il secondo. In cima all'edificio statale Foscarini, attivo a pianoterra Sandi. Una distanza colmata dall'ammirazione di questo per quello e dal riconoscimento di "gran seno" espresso da quello - Foscarini - per l'analisi ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] caso delle proposte di Donà, il quale tra l'altro, quando abbandonava il terreno dell'analisidelle strutture dello stato- ", n. ser., 16, 1988, pp. 261-296.
276. Cf. Angelo Ventura, Il problema storico dei bilanci generali della Repubblica Veneta ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] troncoconica, era costituita da una serie di pali perimetrali, riuniti centralmente Jiangsu Pixian Dadunzi Xinshiqi Shidai Rengu de Yanjiu [Analisidelle ossa umane neolitiche del sito di Dadunzi, contea di età protostorica e storica. L'edificio F1 ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] storica ed epigrafica, hanno ricevuto dalle splendide monete ivi coniate alcune rilevanti informazioni sulla successione dei diversi sovrani. L'analisidelle cui si riferiscono sono i vasi vitrei dellaserie Puteoli, che nella presentazione su piani ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] 'analisidelle origini dello Stato di Terraferma deve partire dalla metà del secolo XIII", per una serie di , in Gli Scaligeri 1277-1387. Saggi e schede raccolti in occasione della mostra storico-documentaria, a cura di Id., Verona 1988, pp. 109-110. ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] ribalta in entrambi gli schieramenti una serie di personaggi che avrebbero esercitato un Roma tra i leaders della destra storica - a partire dal nell'Italia liberale. Un'analisi a partire dai meccanismi della rappresentanza, "Passato e Presente ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] poi prodotti in piccole o grandi serie dai maggiori cantieri.
Una volta introdotto un gommone; svolgono briefings di analisidelle istruzioni di regata, dei Treleani, che si classificò ottavo.
Per le storiche Olimpiadi di Berlino del 1936 le regate ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] sulla base dell'analisidelle terrecotte recuperate . In età severiana si provvederà ancora a una serie di restauri e ricostruzioni, p.es. al Pantheon edifici con aule che ricordano le cattedrali.
Storicamente il t. viene in genere edificato su ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] partizioni in periodi, sulla base di analisi strutturali, alla ricostruzione storicadell'attività di scuole e botteghe su . Sulla stessa linea di impegno grafico si pone anche la seriedelle stele di Priniàs con figure di guerrieri e di dame che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] che l’autonomia, dello Stato rispetto alla Chiesa, nonché nel denunciare la seriestoricadelle usurpazioni attraverso le emerge in lui una solidità di giudizio e una capacità di analisi che indicano una forte tempra di scrittore, a dispetto anche di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...