Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] le classi sociali. L'analisi del libro di conti del della stampa nel Quattrocento, Milano 1942, pp. 185-190.
240. Emilio Motta, Di Filippo di Lavagna e di alcuni altri tipografi editori milanesi del Quattrocento, "Archivio Storico Lombardo", ser ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] muro di pietra alto 2 m, al cui interno erano un secondo muro e una serie di rovine di edifici a più piani. Negli anni Venti, H. Labouret ne identificò archeologica basata sull'analisidella documentazione materiale, quella storica basata sulle fonti ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] questioni. Mentre si sono spesso privilegiate, nell'analisi di una memoria storicadelle città, le fonti scritte narrative, si tenta alla definizione architettonica dell'involucro esterno della fabbrica, dellaserie eseguita dallo stesso ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] dalla quota di 3,5 m e ricavandone una serie di datazioni.
Nella fase I (600-1020 d. analisidelle pipe di terracotta è stato possibile ricostruire una sequenza cronologica che copre il periodo di occupazione attestato dalle fonti storiche ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] l'analisidelle importazioni storici chiamano Terzo Periodo Intermedio): il regno era privo di un saldo potere centrale e indebolito dalle ingerenze straniere (i sovrani nubiani e le invasioni assire) e la zona del Delta era frammentata in una serie ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] serie di analisi condotte su una realtà non più pensata come assoluta ed esterna all'uomo, ma come prodotto della di una costante etnica, che si ritrova anche in teorici e storici di estrazione diversa come Wölfflin e Taine e ha il corrispettivo nella ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Cf. Strabo, 5, 1, 7, 213 C. (seguo l'attenta analisidelle fonti e i precisi riscontri topografici di L. Bosio, negli scritti citati , "Rendiconti dell'Accademia Nazionale dei Lincei", Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche, ser. VIII, 32 ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] breve sommario storico), Roma 1931; sui problemi della conservazione della laguna, cf. Nicolò Spada, L'erosione delle barene nella laguna di Venezia nel secolo XVI, "Archivio Veneto", ser. V, 50-51, 1952, pp. 11-13. Per una analisi complessiva dei ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] apparire sulla scena storica.
Ciò è stato possibile soprattutto attraverso l'analisidelle locali tipologie vascolari: datazione assoluta (14C) entro il XIV sec. a.C. Dellaserie di quattro piattaforme (a pianta rettangolare sull'asse est-ovest), ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] la stagione invernale. Tuttavia una serie di indizi indica in modo preciso che la soluzione preferita dal podestà era quella della sede unica da collocare nel centro storicodella città. In più riprese (nelle sedute della consulta del 30 giugno e ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...