Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] della cultura, il Burckhardt era pronto a riconoscere le condizioni da cui la cultura dipende. L'analisi non si conclude in un relativismo. Decisivi sono i due capitoli sulla ‛grandezza' storica stesso, realizza sul serio la liberazione dalla storia ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] cioè dominato dall'analisi scolastica della teologia accademica della storia, che prenda maggiormente sul serio la soggezione dell'uomo al male, sostituirà l'ottimismo umanistico che ha posto le aspettative escatologiche fuori dell'esistenza storica ...
Leggi Tutto
Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] di vista concettuale sia dal punto di vista storico.
Si dovrà certo precisare meglio connessioni e differenze Tuttavia le analisidella semiosi, ch Kreis, s'è chiesto se la parte seria e feconda delle ricerche in esso condotte sia stata effettivamente ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] della compagine sociale, che è una lingua; dall'altro, la storia stessa non si occupa necessariamente del divenire dei suoi oggetti nel tempo, ma può offrire un'analisi (che può essere preziosa per la spiegazione o comprensione ‛storica una serie di ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] le società e in tutte le fasi dello sviluppo storico, queste posizioni non si trovano mai allo Come ha messo in chiaro la celebre analisi di Weber e d'altri che lo libero. Il fatto, ad esempio, che una serie di telefilm mostri noti attori o attrici che ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
EEliana La Ferrara
di Eliana La Ferrara
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Approccio macroeconomico allo sviluppo: a) teoria neoclassica della crescita e convergenza; b) modelli di crescita [...] della crescita endogena, le limitate verifiche empiriche a cui sono state sottoposte hanno fornito risultati che non permettono di convalidare questi modelli. In particolare, Charles Jones (v., 1995), utilizzando seriestoriche l'analisi dei mercati ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] sul rapporto tra storia e analisi scientifica della politica, attribuì alla storia universitaria, partecipando a una serie di concorsi per la cattedra conservatore»: Antonio di Rudinì e le riforme, in Quaderni Storici, 1971, vol. 18, pp. 835-884; L. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] teologica. Uno stile di vita serio e severo, un parlare pacato analisi del quadro politico europeo e l’esposizione delle questioni trattate nel Concilio è inquadrata con uno sguardo attento alle premesse storichedell’elaborazione teologica e dell ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] di coniugare «nel quadro generale della cultura idealistica [...] non solo l’analisi dei fatti e delle idee ma anche un’immagine della società nel suo insieme», pervenendo a «una forma così compatta di descrizione storica» quale «nessuno in Italia e ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] East, Londra 1984.
Per le iscrizioni si vedano i ss. volumi dellaserie Inschriften griechischer Städte aus Kleinasien: IX-X (Nikaia), XX (Kalchedon sulla costa della Cilicia Aspera. In quest'ultima regione, l'analisi degli eventi storici risulta di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...