Intenzionalità
Giuseppe Mininni
Il concetto di intenzionalità può essere compreso secondo molteplici percorsi (Lyons 1995), accomunati, però, da uno spostamento di senso che va dal concreto all'astratto [...] oltre a recuperare le origini storiche del termine, esibisce avviluppate insieme in base all'analisidelle "strutture dell'intenzionalità" ( , definito dal suo posizionarsi all'interno di una serie di altri stati intenzionali possibili ('sperare q', ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] (l'analisidelle dinamiche della psiche tra serie (da P. Picasso a P. Mondrian, da C. Monet a M. Rothko) per portare alla luce il senso profondo delle scelte espressive di ogni autore, con una particolare attenzione alle dinamiche storiche ...
Leggi Tutto
REDDITI, Politica dei
Giovanni Caravale
(App. IV, III, p. 169)
Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] formazione delle scelte di politica economica"; in questo quadro, per una complessa serie di ragioni − storiche, teoriche 'analisidelle possibili spiegazioni teoriche della relazione inversa tra salari reali e occupazione come parte essenziale della ...
Leggi Tutto
NATURALI, SCIENZE
Federigo Enriques
– Il concetto della scienza o storia naturale puramente descrittiva si è sviluppato, sotto l'influenza della filosofia empiristica, in contrapposto a quello delle [...] essenziale e che interessa il fondo delle cose e non soltanto i nostri mezzi d'istruzione e d'informazione. Perciò egli definisce, sotto l'aspetto logico, tre serie di discipline: teoriche, storiche e tecniche.
La distinzione fra scienze ...
Leggi Tutto
SCORTE (XXXI, p. 214)
Ferdinando DI FENIZIO
Economia. - Con questa espressione (sin.: giacenze; franc.: Stocks; ingl.: Stocks; ted.: Vorräte) si indica un concetto assai usato nella scienza economica [...] o rami d'industria. Il volume totale delle s. di rottami di ferro e di congiunturali: quanto a dire, seriestoriche in grado di segnalare punti York 1937; F. Vinci, Prezzi e scorte, in Analisi economiche, Bologna 1940; W. C. Mitchell, Business ...
Leggi Tutto
Sahel
Angelo Turco
Grande regione naturale dell'Africa settentrionale compresa fra il deserto del Sahara a N e l'ambiente umido-sudanese a S. Tradizionalmente il S. viene ricompreso fra la isoieta di [...] modesta conoscenza dei meccanismi climatici e l'assenza di seriestoriche di lungo periodo, non è possibile asserire che in questo caso si tratti di una tendenza ben definita, una specie di 'ciclo dell'aridità'. Una seconda ragione è che gli ambienti ...
Leggi Tutto
KITZINGER, Ernst
Ales Rojec
Storicodell'arte statunitense di origine tedesca, nato a Monaco di Baviera il 27 dicembre 1912. È assieme a R. Krautheimer e K. Weitzmann uno degli studiosi tedeschi che, [...] dalla dissertazione del 1934 alla serie di importanti saggi degli anni un'evoluzione stilistica unilineare, svolge un'innovativa analisidella pittura a Roma nei secoli 7° e storico-artistici (analisi stilistica, iconografica, storico-contestuale ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] pascolo. Quanto questo richiamo a Tucidide fosse consapevole e serio ci dice il Come si debba scrivere la storia di su pochi motivi, l'analisistorica perveniva, all'atto pratico, quando fosse compiuta da uomini della statura di un Machiavelli e ...
Leggi Tutto
STORICISMO
Carlo Antoni
. È la considerazione della storia come realtà oggettiva per sé stante, svolgentesi secondo proprie leggi. Nei riguardi dell'individuo esso si configura come determinismo, che [...] ai diritti naturali del cittadino i diritti storici dei monarchi, vollero scorgere nella tradizione storica l'orma stessa della divinità. La storia, specialmente quella medievale, divenne di moda, offrì una serie inesauribile di nuovi temi e soggetti ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Bianca Spadolini
Rispetto alla definizione tradizionale di p., alla fine del 20° sec. è emerso con più chiarezza un settore delle scienze dell'uomo in cui il sistema pedagogico ha un suo specifico [...] e sociali e i processi storici nei loro esiti non prevedibili, l'analisi del contesto culturale in cui l'azione educativa intende intervenire diviene più ampia e flessibile rispetto a quella tradizionale. L'allargamento dell'analisi come l'auspicato ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...