IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] l'idée de croisade di E. Delaruelle, punto di partenza della sua serie d'articoli scritti fra il 1941 e il 1970 e pubblicati nel d'opinione e delleanalisistoriche di comportamenti elettorali. Ma la storia delle mentalità non è caratterizzata ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] (su acqua e su strada) e due sono invece storicamente recenti (su ferro e aereo); per ognuno di essi si quanto il suo prodotto trasferisce una serie di informazioni inerenti all'oggetto rappresentato e possono essere di analisidello stato di fatto o ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] storiche (Anceschi 1991).
Una trattazione a parte meritano l'analisi e lo sviluppo della esposizione di computergraphics a Tokyo; nel 1982 si organizza al Centre G. Pompidou una serata in onore di Paik con 400 televisori. Nel 1983-84 al Musée d'art ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] ci si deve confrontare con una serie di fatti nuovi che incidono sulla presenta aspetti più complessi: gli storicidell'arte toccano raramente la vicenda del dell'attenzione quando, con Mythologies (1957), punta sull'analisidella comunicazione della ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] . of sociology, XLIV, 6 [1939] pp. 938-64). Nella seriedelle spinte (needs, drives) originanti la cultura, si evidenzia, così, l inizialmente (Naturalismo e storicismo nell'etnologia, Bari 1941) l'analisidelle teorie storico-etno-religiose in una ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] banca dati con adeguate seriestoriche aggiornabili in continuo; sistemi di gestione delle informazioni in grado di Una corretta progettazione degli interventi, basata sulla preventiva analisidella tendenza evolutiva di un'area, deve costituire ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] ora una resistenza induttiva, il che equivale a dire una resistenza pura in serie con un'induttanza l. L'equazione che lega la V (t), differenza storiche. - Lo studio dei fenomeni transitorî è stato fatto da principio coi metodi dell'analisi ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] V. Lanternari, di G. Lilliu (Religione della Sardegna prenuragica, in Bullettino di paletnologia italiana, nuova serie, 66, 1957, e La civiltà dei taluni aspetti della ricostruzione storica, e i pregi per la litotecnologia (analisidelle tracce d' ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] solidificatosi nel corso della dinamica storica, che supporta l'insieme delle diverse modalità di serie di servizi di base rivolti al pubblico (quali, per es., i servizi di informazione, orientamento, consulenza, motivazione), alle imprese (analisi ...
Leggi Tutto
PROVA civile e penale
Francesco CARNELUTTI
1. Provare (lat. probare; fr. prouver; sp. provar; tedesco beweisen; ingl. to prove) non significa tanto conoscere, quanto riconoscere qualche cosa, per mezzo [...] non nomina affatto: ad es. tutta la sterminata seriedelle prove critiche non regolate (presunzioni semplici; praesumptiones hominis); del pari i documenti diretti; 2. le prove storiche, delle quali la legge regola l'assunzione, quando non siano ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...