STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] All'archeologia preistorica, intesa come ricostruzione storica e analisidelle società, aveva già dato un (cioè la spiegazione del cambiamento nel tempo) sono stati messi seriamente in discussione, gettando così la professione, specie in Francia e ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] il futuro, non si può considerare secondaria una serie di accadimenti, di svolte storiche che hanno interessato sul piano epistemologico e su fonti, delle quali manca però una compiuta analisi e teoria (da costruire non senza fare ricorso storico alle ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Enrico ROSA
*
. La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] cristiana, oltre ad una lunga serie di altri scritti teologici e filosofici storica indebolì la speculazione filosofica; la molteplicità e superficialità delle cognizioni offuscò l'unità della scienza e la logica concatenazione del sistema; l'analisi ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] catastrofe non era assolutamente prevedibile. Anche la serie degli attentati falliti cominciò in un periodo in analisistorico-strutturale, aprendo una nuova prospettiva agli studi, con la prima parte (dal 1889 al 1936) - pubblicata nel 1998 - della ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] della rappresentanza degli interessi, e che delega loro una seriedell'analisidello stile politico piuttosto che dei sistemi di credenze (cioè del singolo contenuto delle utopie). La tesi della trasformazione dello suo lavoro di storico - affermando ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] una seriestorica generale: essa tende così a diversificare il proprio armamentario analitico (teoria dei media, psicoanalisi, sociologia, linguistica) e al contempo ad assumere forme "paraletterarie", dissolvendo il confine tra il campo dell'analisi ...
Leggi Tutto
SARTRE, Jean Paul (App. II, 11, p. 789)
Giuseppe Bedeschi
Scrittore e filosofo, morto a Parigi il 15 aprile 1980. Nella sua opera, strettamente intrecciata all'attività in campo politico, è passato da [...] nelle sue analisidell'apporto di quelle scienze umane (psicologia, psicoanalisi, antropologia, sociologia) che ha per lungo tempo respinte. Solo così può cogliere la specificità e la concretezza degli uomini e delle costellazioni storiche. S ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] analisidella compagine culturale dell'India che ponga in relazione i suoi molteplici e disparati elementi con i rinvenimenti preistorici, con i dati delle fonti storico-letterarie e con l'attuale distribuzione delle a seconda dellaserie di suoni ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] Quaderni della SIEM: Serie ricerca dell'analisi, collaborazioni fra la m. storica e quella sistematica, sembra così verificarsi appieno. Fra i classici dell'analisi di quegli anni si possono ricordare, a mo' di esempio, i contributi sull'analisidello ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] lingue, poiché una sottile analisi etimologica scopre la radice nel 1911 sotto forma d'una serie di volumi indipendenti). Copiose informazioni anche sono in tutto degni di fede gli storici cristiani delle stirpi germaniche, Giordane, Gregorio di Tours ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...