geologia
Fabio Catino
La scienza che studia la Terra
Ripercorrere a ritroso le tappe della geologia conduce in ultimo a considerare le radici del rapporto dell'uomo con l'ambiente in cui vive. Un percorso [...] attraverso lo studio delle colate laviche dell'Etna e delle registrazioni storichedelle sue eruzioni, analisi di laboratorio, e costituiscono il termine di riferimento per una serie di attività umane (costruzione delle grandi opere; reperimento delle ...
Leggi Tutto
Ceramica
Stella Patitucci Uggeri
Sullo scorcio del sec. XII si assiste in Italia a un radicale rinnovamento delle tecnologie ceramiche per il vasellame da mensa. Vengono introdotti infatti due nuovi [...] della protomaiolica apparve ben circoscritta, in quanto giaciture stratigrafiche, connessioni numismatiche e circostanze storiche presenza del blu. Ricca la seriedelle forme aperte, tra cui è come hanno confermato le analisidelle argille. Il ricco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Genere enciclopedico e moderno, il romanzo italiano secentesco non viene codificato [...] analisidella ragion di Stato e della logica del potere avvince chi è abituato a seguire le vicende storiche contemporanee, fornendo una lettura psicologica e sfumata delle da parte di una serie di interlocutori dell’eroe.
Giovan Francesco Biondi ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] , se scienza, scienza in termini di scienze "esatte" o di materialismo storico), per concludere che "il procedimento" dellostorico nell'analisidelle testimonianze, cioè nella critica delle fonti, "è... lo stesso di quello che si tiene nella pratica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I documenti della scrittura: i papiri musicali
Carlo Pernigotti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scrittura musicale greca è conosciuta [...] In una serie di tabelle che coprono tutto il sistema armonico noto della musica greca, durante i “concerti”), dall’analisidelle scritture emerge un contesto storiche in nostro possesso non possono che orientare verso le gilde di professionisti della ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] concreta dei membri dell’esercito attraverso l’analisidell’esercito come ordinamento . 1-40).
Nel 1954 Pertusi sposò la storicadell’arte Franca Pucci, dalla quale avrebbe avuto tre delle fonti storiografiche bizantine (poi realizzato in una serie ...
Leggi Tutto
CES (Constant Elasticity of Substitution)
CES (Constant Elasticity of Substitution) Funzione matematica avente la proprietà di mantenere costante l’elasticità (➔) di sostituzione (➔ sostituzione, effetto [...] La determinazione del parametro s è da sempre oggetto di analisi empiriche, che cercano di identificare il valore che meglio spiega costante nel tempo, una regolarità riscontrata spesso nelle seriestorichedella produzione totale di un Paese, ma non, ...
Leggi Tutto
Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in [...] , mentre i parametri consistono in una serie di scelte binarie che provocano le differenze immediato e quello culturale e remoto ecc.
La l. storica, che fino a non molto tempo fa era la orientano verso l’analisidelle attività neuronali a livello ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] , nel campo della letteratura p., l’analisi strutturale dei singoli canto p. i metodi della linguistica storica e della geografia linguistica, che portano della produzione di serie: incentivazione della domanda, dinamicità e differenziazione dell ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...] appariva quindi come un organismo costituito da una serie di processi galvanici dove regna perfetta corrispondenza tra sull’analisi comparativa; secondo una tendenza che avvicinava sempre più la storia all’arte, obiettivo dellostorico era ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...