Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scuola di Port-Royal elabora un sistema di razionalismo filosofico in cui logica, [...] limiti della ragione e studia il metodo delle discipline storiche,
Il metodo e le analisi logiche di Port-Royal non dell’Augustinus, che ottiene immediato successo, dà il via a una lunga serie di dibattiti polemici e di interventi di condanna delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con le Vite del Vasari il Seicento eredita un compiuto modello storiografico e insieme [...] della critica boschiniana una delle più avanzate del secolo, sia per la costante attenzione riservata, nell’analisidelledelle sue Vite: non più una scelta larghissima di artisti, ma una serie importante anche come storicodella pittura (Entretiens ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statuale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen (nota anche come Yemen del [...] yemenita hanno influito una seriestoriche criticità (clientelarismo, disgregazione dell’entità statuale, tribalismo, qaidisti che hanno acquisito il controllo di al-Mukalla. Nell’analisi del conflitto non va dimenticata l’azione di contrasto ad Aqap ...
Leggi Tutto
DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] da tempo impegnato nella redazione di altri fascicoli della stessa serie.
Ebbe allora inizio un fecondissimo periodo di attività conseguenze di carattere storico-archeologico, l'analisidelle iscrizioni del santuario della Fortuna Primigenia di ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] con una serie di saggi apparsi tra il 1938 e il 1942 nel Giornale critico della filosofia analisidella società. Ma lo sviluppo di analisi teoriche di impianto marxista fu lento.
Dapprima il L. si dedicò a studi storici: sull'asse tedesco della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo gli Europei presenti in Oriente sono principalmente i Portoghesi. [...] delle rotte. Il consiglio reale, in base ai fatti di Calicut e dopo una realistica analisidelle nella baia di Canton. Ha inizio una serie di conflitti con i locali che si protrarranno Ma per comprendere le cause storiche di una rapida ascesa e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Saggio sull’origine delle conoscenze umane di Étienne Bonnot de Condillac, uno degli [...] collega i bisogni umani con la “serie di idee fondamentali”. I segni, soprattutto dell’uomo attraverso l’analisidelle le sue teorie filosofiche, ma anche le proprie concezioni storiche e politiche. Queste ultime sono il rovescio di quelle ...
Leggi Tutto
Giunti
Maurizio Tarantino
Famiglia di librai e di tipografi «originaria di Firenze che seppe rendere illustre il proprio nome anche a Venezia, a Roma, in Francia e in Spagna» (Pettas 2005, p. 31) nei [...] sua bottega nel popolo di S. Lucia d’Ognissanti una serie di volumi; cfr. B. Machiavelli, Libro di Ricordi, Guido Mazzoni. Allestendo l’edizione delle Opere storiche e letterarie di M., della dedicatoria e di congetture (smentite dall’analisi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Tra ducati e repubbliche
Giulio Sodano
Venezia tra storici ufficiali e le fatiche di Marin Sanudo
La storiografia umanistica ufficiale veneziana si sviluppa nei decenni che vedono prima l’espansionismo [...] attenta analisidelle tensioni tra gli Stati italiani all’inizio delle nove volumi è andata perduta. Un altro storico al servizio della corte di Ferrara è Gasparo Sardi ( : le opere e lo stile, «Studi veneziani», nuova serie, 2008, 55, pp. 351-90. ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] dopo il passaggio della città al Regno d’Italia, Pasolini svolse ricerche d’archivio sulle relazioni fra Venezia e Ravenna poi presentate in una serie di articoli ospitati fra il 1870 e il 1874 dall’Archivio storico italiano; pubblicazioni che ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...