Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Contro le previsioni kantiane, logica formale e psicologia hanno fiorenti sviluppi nell’Ottocento. [...] dell’equilibrio (“statica dello spirito”) e del decorso nel tempo (“meccanica dello spirito”) delleserieAnalisidelle sensazioni (1886) anche Ernst Mach insiste anzitutto sugli aspetti qualitativi della percezione in generale, e in particolare delle ...
Leggi Tutto
Con speciale riferimento all’Europa medievale romanza, si indica con il nome di scripta il sistema, diverso da una zona all’altra, con cui si rende nella scrittura la lingua: tali forme di realizzazione [...] sull’analisi di serie analitiche di tratti, della formazione e della vitalità delle varie scriptae regionali dell’area la palatale né in base ai suffragi forniti dalla fonetica storica né in forza di ragioni inerenti alla struttura grafematica del ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] edifici preesistenti e dall'analisidelle fonti, che già anni il clero andava confezionando un falso storico sulla presunta traslazione nel sec. 9° serie di cappelle aggiunte sui fianchi e da un prolungamento, attuato alla fine del secolo scorso, della ...
Leggi Tutto
Altichiero (o Aldighieri o Aldigheri)
F. Flores d'Arcais
Pittore veronese. Documentato nel 1369 a Verona nel Capitolo di S. Anastasia, riceveva nel 1379 il saldo per i lavori eseguiti nella cappella [...] precisione di una cronaca nella analisidelle vesti e dei costumi, arrivando fino alla immediatezza del ritratto; tutta la decorazione è caratterizzata da un delicatissimo e caldo colore armonizzato in una serie di accostamenti e sfumature preziose ...
Leggi Tutto
BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] de La cena e alla moda delle rievocazioni storiche e mitiche, e la sua sincerità analisi rivela gli ingredienti di cui è composta: "buffone, finto spregiator della vita e dell ristampato in La vita e il libro, Terza serie, Torino 1913, pp. 409-426, ne ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] , pur senza cadere mai nell'empirismo dispersivo, riuscendo anzi ad affiancare, a visioni generali, talune efficaci analisidell'evoluzione storica del capitalismo.
Nella "introduzione" alla 2 ediz. dei Principi (Milano 1947) il B. spiega il criterio ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] de Il cortigiano onesto, una pièce seria, che, pur non molto originale, antiquaria, che compie una minuziosa analisidelle pitture che decoravano 58 vasi Novelle..., a cura di B. Gamba, ibid. 1824, Notizie storiche del cav. G. B. Lod. G. Seroux d' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli studi storico-artistici, oltre alla nascita della connoisseurship, la seconda [...] serio […]. Essa rivela […] il senso vitale d’un’epoca”.
In Concetti fondamentali della storia dell fino ad allora ignorati dagli storicidell’arte (astrologia, magia, studio opera. In questo senso l’analisi iconologica richiede, secondo Panofsky, “ ...
Leggi Tutto
Le lingue delle arti sono collocabili entro il confine delle lingue speciali o settoriali (cfr. Bellucci 1997 per l’architettura; ➔ linguaggi settoriali). Tradizionalmente, soprattutto in Italia, le arti [...] serie di termini che si impose negli stessi anni nell’architettura a fianco della .
A seconda delle fasi storiche, la critica della prosa della critica d’arte contemporanea è la proliferazione degli -ismi, diffusi, oltre che negli scritti di analisi ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] Padova e divenne allievo dellostorico del diritto Nino Tamassia muovendo "dall'analisidella struttura dei documenti greci privati dell'Italia meridionale, a proposito e a sproposito da una lunga serie d'imitatori". Del 1923 è L'esecuzione forzata ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...