L’esigenza di ordinare in base a precisi parametri il panorama delle parlate dialettali d’Italia è stata avvertita fin dagli albori della dialettologia scientifica, anche se i tentativi compiuti in tal [...] analisidelle carte degli atlanti linguistici.
Nel 1924, sul primo numero della dal resto del sistema centro-meridionale per una serie di caratteristiche fra cui:
(a) un cioè, alle ➔ minoranze linguistiche storiche.
Dal 1974 due istituti di indagine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria, dal greco κρίνειν (“discernere”, “giudicare”), si può definire, [...] un’analisistorica e fenomenologica la “poesia pura” nel famoso Autonomia ed eteronomia dell’arte (1936). Nell’ambito della critica Vladimir Propp rintraccia nei racconti fiabeschi russi una serie di azioni ricorrenti che nelle varie rielaborazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Longhi
Tomaso Montanari
Roberto Longhi è stato il più importante storicodell’arte e uno dei principali scrittori del Novecento italiano. Le sue ricerche, il suo insegnamento e il suo pensiero [...] attraverso lo strumento dell’attribuzione; la capacità di collegare la serie figurativa alle altre seriestoriche (da quella solo l’analisidella forma e la filologia del figurativo, ma ha anche rinunciato al metodo storico propriamente detto, ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] . Esso è dunque un fenomeno storico, e i giudizi che vengono analisidell'esperienza dei comportamenti, dei condizionamenti psicologici che generano il gusto.
La filosofia dell sul giornale The spectator una serie di articoli sul piacere e sull ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] s college di Londra nell’estate-autunno del 1923. Pubblicate in una serie di articoli sul «Lavoro» di Genova fra l’ottobre 1923 e suo impegno nelle file dell’antifascismo. All’analisi e alla ricostruzione storica del regime mussoliniano egli dedicò ...
Leggi Tutto
DEL VIRGILIO, Giovanni
Emilio Pasquini
Nacque a Bologna, secondo l'accessus del codice XIII. G. 33 della Biblioteca naz. di Napoli ("natione Bononiensis, habitans in Porta Nova ante ecclesiam Sancti [...] ser Nuzio da Tolentino (conservataci dal Vat. Rossiano 1007): cinque epistole in distici nel genere dellaDella Vigna ecc.) - modelli confermati attraverso l'analisidelle 1921; A. Scolari, Note storiche sulla corrispondenza poetica di Dante con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ettore Pais
Antonino Pinzone
Ettore Pais fu una delle figure dominanti nella storiografia del tardo Ottocento e del primo Novecento e, considerato che Karl Julius (Carlo Giulio) Beloch privilegiò la [...] non era assimilato dallo spirito dello scrittore: l’analisidella fonte, considerata come dato della Sicilia durante il dominio romano, «Archivio storico siciliano», nuova serie, 1888, 13, pp. 113-252.
Della storiografia e della filosofia della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] attraverso una fitta e intensa serie di colloqui protrattisi per cinque spingerlo all’approfondimento delle ragioni storichedella distanza tra le . Un’analisi comparata, a cura di A. Cestaro, Venosa 1999.
Le vie dell’industrializzazione europea ...
Leggi Tutto
EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] Napoli di una cattedra di estetica, facendo conto su una serie di amicizie che aveva allacciato in quegli anni; tra gli contrario dell'E., concretare la solida architettura dell'edificio storico con la puntuale, profonda e sensibilissima analisi del ...
Leggi Tutto
FAVRETTO, Giacomo
Rossella Leone
Nacque a Venezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] 'analisidelle diverse componenti che confluirono nella prima formazione dell'artista, avvenuta in un momento storico . 25 s., 86-89). A Parigi il F. realizzò una serie di studi da maestri fiamminghi, confermando il suo interesse per questa pittura ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...