Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] In questo saggio, che segue una lunga serie di interventi sull’argomento, Sylos Labini analisi stimolanti del contesto storico e istituzionale, del ruolo relativo delle invenzioni e delle innovazioni, dei diversi effetti del progresso tecnico e delle ...
Leggi Tutto
Generi cinematografici
Roberto Campari
Non si può affrontare la questione dei generi filmici senza partire da quella ormai secolare dei generi letterari. E come afferma N. Frye in Anatomy of criticism: [...] di Edwin S. Porter, oggi ritenuto dagli storici prototipo del western, termine per altro non in cinema classico, come, per es., nella serie di The godfather (1972, 1974, 1990 Di ciò offre conferma l'analisidella pubblicità (manifesti, locandine, ...
Leggi Tutto
Automazione
Bruno Bezza
Giovanni Dosi
Introduzione
Si definisce 'meccanizzato' ogni processo che sostituisce procedimenti lavorativi basati su fonti di energia inanimata a operazioni compiute dall'uomo [...] catena di montaggio, in cui una serie di procedure (innanzitutto il movimento dei Questa è la quarta tendenza storica.I processi di meccanizzazione/automazione Pertanto, l'analisidelle modalità e dei tassi di automazione dell'economia deve ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il costante e inflessibile corpo a corpo di Alessandro Manzoni con le difficoltà [...] in una serie di 12 componimenti legati al calendario dell’anno, ma dellostorico Sismonde de Sismondi e corrisponde perfettamente all’interesse romantico per trame storiche entro cui, come nei drammi shakespeariani, possa svilupparsi l’analisi ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] orchestra, le Variazioni canoniche sulla seriedell’op. 41 di Arnold Schönberg segnati dalla ricerca di autori o soggetti storici che fossero simboli di lotta, di mio linguaggio musicale ma anche di analisidelle mie categorie mentali e ho ripreso ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] esso si tracciava una penetrante e personale analisidelle correnti politiche delineatesi in Italia a partire e il 1852 - in una serie di scrittì, di taglio più pratico storica si darebbero quattro fasi della durata di una generazione nel corso delle ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] serie gerarchica di mosaici correlati, nonché da una seriedelle pendenze e dei crinali, la carta della rete fluviale e delle sorgenti, la fisionomia della vegetazione, la presenza e la distribuzione della fauna, le preesistenze storicheanalisidelle ...
Leggi Tutto
metafisica
Termine non utilizzato nella filosofia antica, ed entrato nell’uso in epoca tardo-antica e medievale, dapprima per designare i trattati di Aristotele che seguono quelli di fisica («μετὰ τὰ [...] probabilista al di sopra delle conoscenze storiche ed empiriche, e dellaseriedelle condizioni del fenomeno [mondo]; la terza contiene l’unità assoluta dellaseriedella L’eliminazione della metafisica mediante l’analisi del linguaggio ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storicodell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] duecento riproduzioni, raccolte in una serie di inserti, che da sole storica francese dibattuti in chiave di “storia della mentalità”, alla comprensione delle società storiche, ma sempre a partire, questa la peculiarità di Petrucci, dall’analisi ...
Leggi Tutto
Orosio, Paolo
Antonio Martina
L'autore degli Historiarum adversus paganos libri VII (nato a Tarragona, Spagna, verso la fine del sec. IV, e morto in data sconosciuta nell'Africa del nord), opera che [...] D. indica in Nino il primo dellaserie di coloro che tentarono di stabilire un l'episodio dallo storico patavino (I . rievoca le imprese compiute dal sacrosanto segno nelle mani di Cesare, risalisse in ultima analisi a O. (VI XV 2, 3, 6, 18, 22, 25, 28 ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...