ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] dove aprì il corso con la prelezione Delle origini storiche del diritto di punire (Bologna 1862, base di una "cooperazione vasta, paziente e seria promossa con la stampa, con radunanze di , contribuendo in ultima analisi anche al "geistiger Austausch ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] molto ai suoi tempi), lo distraevano dalle occupazioni più serie alle quali la tradizione di famiglia, rappresentata dal padre, dell’amministrazione pubblica. Così la sua analisistorica del commercio di Milano (Considerazioni sul Commercio dello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] analisi – ed è ciò che qui ci interessa – sullo sfondo della ‘vecchiaia del mondo’, della decadenza e «gran ruina» del linguaggio umano che, in una vicenda storica sia l’impostazione di fondo della Nova che la serie di spunti ambigui e opinabili ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] a quella delle banche di dati gestionali, in quanto sono frequentemente presenti seriestoriche di valori delle manovre di politica fiscale (revisione della curva delle aliquote IRPEF, accorpamento delle aliquote IVA) si è basata sull'analisidelle ...
Leggi Tutto
Terremoti. Aspetti generali
Rodolfo Console
Il termine terremoto è usato sia nel suo significato letterale di movimento del suolo prodotto sulla superficie terrestre da cause a essa interne, sia con [...] M.
Questa breve rassegna ha permesso di mettere in relazione una serie di parametri caratterizzanti un modello fisico di sorgente sismica, concludendo che quello storico-statistico, che consiste nell'analisi del catalogo sismico della regione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Georg Wilhelm Friedrich Hegel, uno dei maggiori filosofi di tutti i tempi, ha potentemente [...] della storia, dall’analisidell’arte a quella della religione, dalla sfera politica a quella del diritto, dalla storia della filosofia alla teoria della natura. Da lui si diramano, in maniera divergente, il marxismo, lo storicismo di una serie di ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] della produzione letteraria "ufficiale". L'analisi presta particolare attenzione - e anche questa è una nota nuova - all'aspetto "giuridico" del problema storicodella fioritura e della Bocca di Torino, ma la serie ebbe vita breve: erano anni bui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] distinti nell’analisi (una serie di repubbliche succedutesi sul suolo italiano.
Questo il retroscena dello scritto Della costituzione di una monarchia nazionale rappresentativa, stampato nel 1815, data altamente significativa. Retroscena storico ...
Leggi Tutto
Donato Di Santo
José Luis Rhi-Sausi
L'America Latina vive un periodo di forte slancio riformista. La retorica politica in tutti i paesi dell’area riempie la comunicazione con annunci di riforme ‘storiche’ [...] poli opposti della regione, dopo il simultaneo, storico, annuncio dato analisidelle particolari manifestazioni della violenza nella regione, innanzitutto dal carattere eccessivo dell’uso della
Cadernos do Desenvolvimento, 2011, Nova Série, v. 6, n. 9 ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] l’economia italiana. Egli incontrò nuovamente serie difficoltà per far accettare la decisione, questa l’analisidella politica monetaria che conducemmo, che anzi creammo per rispondere al mutamento, non può essere scissa dal contesto storico e ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...