Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] e punizione.
Un'analisi complessiva delle raccolte di presagi mostra delle stelle e il verificarsi di congiunzioni ed eclissi, e di registrare in parallelo prezzi, livello del fiume, eventi storici e vari, va avanti per secoli e secoli, in una serie ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] Un’analisi completa dovrebbe tenere conto anche delle cause della ‘missione civilizzatrice’ o dell’occidentalizzazione forzata dell’Africa. Due eventi storici ultimi due decenni; progressi democratici in una serie di Paesi, dal Kenya alla Nigeria; la ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] costruiti nuovi ambienti. Un'analisidelle donazioni mostra che prima di altomedievale. La prima serie, la più numerosa, esemplari miniati, vanno ricordati - anche per il loro valore storico oltre che artistico - il Chronicon (Roma, Bibl. Naz ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Intelligenza artificiale
Marco Somalvico
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Intelligenza artificiale
In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito [...] storico di una disciplina, che nel caso dell'IA appare particolarmente problematico, rappresenta il punto di avvio per un'analisi in grado di dimostrare teoremi della logica del primo ordine - e di proporre una serie di obiettivi ambiziosi che ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] alla contemplazione delle bellezze naturali o delle vestigia storiche, si placa nella "passione per la perforante urgenza dell'analisi, che " e solenne nello scandire - anche attraverso una serie di simboli di tradizione letteraria: il temporale, gli ...
Leggi Tutto
Il Novecento è stato il secolo delle dittature e delle grandi guerre mondiali, della tecnica e della comunicazione di massa, delle utopie politiche e del progresso sociale ed economico. È stato ovviamente [...] Non-lieux, 1992; trad. it. 1993), le analisi di Saskia Sassen (soprattutto The glob-al city, invasione urbana e la caduta delle gerarchie storiche siano state annunciate nella mostra un tempo ordinato secondo una serie di criteri e appartenenze, fosse ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] riconducibile a quest'epoca. L'analisi statistica compiuta su una serie di campioni ha portato a frazioni semplici, soprattutto quelle dellaserie 1/2,…,1/64 della storia delle matematiche: generalità, didattica, bibliografia; app.: "Questioni storiche ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] 'anti-storiche') dell'agire dell'uomo e del costituirsi e crescere delle collettività.
Alcune prospettive
La storia di un concetto, si diceva all'inizio, non sostituisce quasi mai la ricerca della sua definizione e la sua analisi. Talvolta ...
Leggi Tutto
Sciopero e serrata
Gian Primo Cella
Introduzione
Gli scioperi, il loro movimento e le loro ondate, la loro multiforme natura, la loro diffusione nelle più disparate esperienze sono argomenti di grande [...] seriestoriche di tale regolarità, ampiezza, durata. Ma è certo che la partecipazione alle elezioni, dal punto di vista delle Bugie, bugie sfacciate e statistiche sugli scioperi'. Analisidelle tendenze dei conflitti industriali, in Conflitti in ...
Leggi Tutto
Città d'arte vecchie e nuove: le destinazioni del turismo culturale
Alessia Mariotti
A partire dagli anni Ottanta, il principale obiettivo della maggior parte dei progetti di valorizzazione culturale [...] ‒ tra cui economisti, storicidell’arte, architetti, geografi ‒ si sono contesi questo campo della ricerca, in cui la metamorfosi dei beni culturali e della cultura da ‘beni’ a ‘risorse’ si è appunto rivelata di difficile analisi, poiché si intreccia ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...