Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] due diverse fasi storiche, quella del capitalismo concorrenziale, in cui le dimensioni delle imprese sono piccole essa assume un ruolo fondamentale per una serie di risultati ottenuti dall'analisidell'equilibrio economico generale (al punto che ...
Leggi Tutto
Alfonso Cavaliere
Cosmo
"Quid ergo est tempus?
Si nemo ex me quaerit, scio:
si quaerenti explicare velim, nescio"
(sant'Agostino)
Frecce del tempo
di Alfonso Cavaliere
12 febbraio
La NASA presenta le [...] nel nostro intorno locale, come la temperatura della radiazione cosmica.
La freccia storica
Lungo la freccia cosmica aumenta la complessità dell'Universo, con degli scatti: infatti essa è punteggiata da una serie di soglie in temperatura o in energia ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] domenicano, qualche opera di carattere storico e qualche autore profano. Sulla e moralizzata oltre alla serie dei santi e delle feste, che sono elencati d'Aquino, in particolare riguardo all'analisidelle diverse forme di governo, ferma restando ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] elaborazione di analisi economiche sui territori della sua provincia, intese a promuovere riforme con una serie di proposte avanzate del febbraio 1802, vi intraprendeva la elaborazione delle Memorie storichedella Repubblica di S. Marino (Milano 1804 ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] May, i loro calcoli sarebbero tuttavia seriamente inficiati da tre falsi presupposti. Il l'evoluzione come evento storico che si sarebbe svolto analisidelle mutazioni, quale è stata eseguita dalla genetica moderna, confermando l'importanza delle ...
Leggi Tutto
La fiducia in Italia
Paola Bordandini
Il concetto di fiducia
Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] il 1973 e il 2012.
L’ampiezza dellaseriestorica ci permette di analizzare la soddisfazione nella democrazia 2001 erano al 37% e nel 2006 al 46%).
Quest’analisidella fiducia in Italia non può che concludersi evidenziando lo scetticismo che sempre ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Vittorino Andreoli
Sommario: 1. La dipendenza come disturbo. 2. Dalla relazione alla dipendenza. 3. Il bisogno di metamorfosi. 4. L'oggetto transizionale. 5. Le sostanze tossiche. [...] indurre dipendenza. Proprio perché ‛droga storica', c'è la tendenza a , si sottopongono a una serie di metamorfosi che incominciano con analisidelle caratteristiche della dipendenza ormai instaurata. Tale tendenza nasce dalla considerazione delle ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] serie di vite di santi e martiri, intrapresa su invito del Molin, a cui essa è dedicata; ma non ne scrisse altre, in parte, forse, a causa delle preoccupazioni storiche 1953, pp. 69-79 (cfr.l'analisi degli autografi dell'A. fatta da C. Grayson in ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] signore della marca trevigiana.L'edificio, all'analisidelle strutture, . 468-470; G.M. Allodi, Serie cronologica dei Vescovi di Parma, Parma 1856 Bognetti, I magistri Antelami e la valle d'Intelvi, Periodico storico comense, n.s., 2, 1938, 1-4, pp. ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] sviluppo e crisi. Teorie e politiche a confronto, Roma 1985.
ISCO (Istituto Nazionale per lo Studio della Congiuntura), Analisi di 122 seriestoriche relative al sistema economico italiano secondo la metodologia del NBER, Roma 1960.
Izzo, L., Pedone ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...