MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] esatta valutazione del paziente e della sua personalità e un'accurata analisi quantitativa e qualitativa delle lesioni, in modo da di schemi posturali e motori secondo l'ordine dellesequenze evolutive si associa una particolare attenzione per gli ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] si presta perciò per misurazioni relative. Dall'analisidell'urina è stato ricavato un gran numero dello sviluppo dei neuroni colinergici pregangliari. Lo sviluppo dei neuroni postgangliari adrenergici può invece essere seguito attraverso la sequenza ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] o ‛accelerazione' o ‛perossidazione lipidica'. In ultima analisi, potrà causare la perossidazione qualsiasi specie che possieda Pertanto la sequenza di avvenimenti ‛malattia o tossina → danno o morte cellulare → aumento della perossidazione lipidica ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] in seguito direttamente dalle superfici esposte di queste. A quest'ultima sequenza di eventi si dà il nome di ‛intercettamento'. In questo ha indotto ad approfondirne lo studio e le analisidelle riserve corporee. Widdowson e McCance hanno calcolato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Ernst e diventerà un importantissimo strumento di analisidelle strutture chimiche.
Configurazioni elettroniche e strutture molecolari. Biology, Cambridge, per i contributi alla determinazione dellesequenze di base negli acidi nucleici.
Nobel per la ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] diffonde e va a eccitare la zona successiva.
Un'analisi completa teorica e sperimentale delle proprietà di cavo è stata realizzata solo di recente da agisca da segnale per le altre cellule nella sequenza. Lo stadio finale comporta l'insorgenza di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] dellesequenze di macromolecole biologiche e di utilizzare quindi le divergenze tra le sequenze come orologi molecolari per misurare il tempo dell vaccino basato su un nuovo ceppo.
1966
L'analisi non standard. Abraham Robinson pubblica Non-standard ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] aveva proposto una teoria della morale, anche se aveva contribuito all'analisi etica elaborata dalla filosofia che permettesse di ricavare una preferenza collettiva unica da una sequenza di preferenze individuali (K. J. Arrow, Scelte sociali e ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] processo di ottimizzazione dopo il processo di giustificazione, nella sequenza logica dei principi. Ma a ben guardare, il di più, neppure nel caso di una diversa indicazione dell'analisi di ottimizzazione.
I tre principi che sono stati esaminati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] portare da uno stato all'altro. Se A è l'insieme delle azioni, una sequenza di azioni è una 'parola' sull'alfabeto A; quindi gli come il terzo catalogo di Cambridge (3C). L'analisidelle proprietà di tali sorgenti induce a ritenere che le ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parser
‹pàa∫ë› s. ingl. [der. di (to) parse «analizzare grammaticalmente»] (pl. parsers ‹pàa∫ë∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, algoritmo di un programma applicativo che, sulla base della grammatica e del lessico di una lingua...