Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] si presta a un'analisi simile. Come abbiamo già osservato, nella soluzione del duale i valori delle risorsa pi soddisfano la differenza dell'esempio sopra riportato, possono avere più di un vincolo) possono essere risolti risolvendo una sequenza di ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] certe. Dal moderno riesame delle misure sui recipienti e dall'analisi statistica delle dimensioni delle opere architettoniche, per la e per la divisione (scomposizione in addizioni di sequenze di raddoppiamento o di dimezzamento), per il quale ...
Leggi Tutto
Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] transitiva e ha una conversa ben fondata (cioè non esiste nessuna sequenza infinita ordinata da essa), ma questa proprietà di R risulta ben note difficoltà nell'analisi dei condizionali controfattuali. Per esempio, la forma dell'enunciato 'se il naso ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] uno dei problemi più difficili dell'algebra. L'analisidell'equazione di quinto grado porta poi si arriva a 1? Per esempio, a partire da 1,2,3,4,5,6 abbiamo le sequenze:
[16] formula.
I numeri di passi necessari per raggiungere 1 sono 0, 1, 7, 2, ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] 0. Si è dunque condotti alla risoluzione in sequenza di due sistemi di struttura elementare: uno CN), uj+1−uj=(h/2)[f (xj,uj)f (xj+1,uj+1)]. Per l'analisidell'errore di discretizzazione locale τj (h) si ricorre al teorema di Taylor: poiché f(xj,yj)= ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisidelle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] processo stocastico discreto è costituito da una sequenza infinita di variabili casuali ordinate, mentre , forecasting and control, San Francisco 1970.
Carlucci, F., Analisidelle serie storiche: i modelli stocastici, in Statistica economica (a cura ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] tende a zero o la massima a infinito. Nelle analisi di situazioni reali si può ragionevolmente parlare di proprietà di Nelle ascisse è riportato il tempo, dato dalla sequenza discreta delle operazioni, mentre nelle ordinate è riportato il punto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] della teoria delle valutazioni, un tentativo di estendere a dimensioni elevate i metodi classici di analisidelle in quanto si definisce omomorfismo fra due complessi Ci e Di una sequenza di omomorfismi di gruppi Fi:Ci→Di che commutino con i bordi, ...
Leggi Tutto
Combinatoria
Peter J. Cameron
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri non rappresenta una branca separata dalle altre ma le pervade tutte, poiché [...] con il crescere di applicazioni della matematica nelle quali la rilevanza dell'analisi non era così evidente. Durante quattro basi, adenina, citosina, guanina e timina). Una sequenza di tre lettere codifica uno dei venti amminoacidi, assemblati in ...
Leggi Tutto
informazione
informazióne [Der. del lat. informatio -onis, dal part. pass. informatus di informare "dare forma" e, figurat., "dare notizia", comp. di in- e formare, da forma "forma"] [LSF] Termine nato [...] la posizione che occupano nella sequenza, richiedono un secondo ordinamento prima la scomposizione (analisi) in elementi (pixel affetto da due indici, relativi l'uno al numero d'ordine della riga di pixel, l'altro al numero d'ordine lungo questa riga ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parser
‹pàa∫ë› s. ingl. [der. di (to) parse «analizzare grammaticalmente»] (pl. parsers ‹pàa∫ë∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, algoritmo di un programma applicativo che, sulla base della grammatica e del lessico di una lingua...