La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] per ottenere una vera equazione
In questa operazione, o meglio sequenza di operazioni, non pochi storici e matematici, a cominciare da cui ordinate sono i singoli termini della serie. (La disputa di Leibniz-Newton sull'analisi, p. 22)
Così il ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] , secondo l'enumerazione tradizionale, in grammatica (vyākaraṇa), analisi semantica (nirukta), fonetica (śikṣā), metrica (chandas) nella scelta di mantra per azioni particolari, nella sequenzadelle azioni e nell'inclusione o esclusione d'interi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] o le misure di grano.
Un'analisi formale dello sviluppo della scrittura cuneiforme successivo al periodo tardo-Uruk mezzi utilizzati a questo scopo non riescono a fornirci la sequenza relativa degli archivi di tavolette.
Il dibattito concernente i ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] non parlare della difficoltà di descrivere la traduzione della struttura primaria, la sequenza amminoacidica, ma è anche non protetto contro l' autoimmunità.
L'analisi numerica della risposta dinamica contro gli antigeni esterni rivela che il sistema ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] credibilità nei giochi con mosse in sequenza. - In molte interazioni strategiche della vita reale, le strategie sono scelte nella prevenzione, come ha messo in luce nella sua analisi classica Thomas Schelling. Tornando al gioco illustrato nella fig. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] con l'aggiunta di commenti essenziali, di uno studio dell'analisi combinatoria, di soluzioni di alcuni problemi legati ai giochi modo di presentarsi dellesequenze in una serie di giochi d'azzardo indipendenti. Attualmente le sequenze sono usate per ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] di base ‒ e primario ‒ per la descrizione e l'analisi del mondo fisico, la prima domanda da porsi è come erano numeri può essere rappresentata come una sequenza di gruppi di cinque, organizzata per mezzo della relazione sussistente fra un gruppo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] ebbe con il crescere di applicazioni della matematica nelle quali la rilevanza dell'analisi non era così evidente. Durante la . Una molecola di DNA si può descrivere come una lunga sequenza di simboli su un alfabeto di quattro lettere (le quattro ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] sequenza finita di mosse di Reidemeister. L'importanza di questo risultato è che il problema della sia invariante rispetto alla prima delle mosse di Reidemeister può dapprima sembrare un inconveniente, ma in ultima analisi non lo è affatto. Prima ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] 1995).
Numerosi algoritmi sono stati applicati all'analisi di queste sequenze, alcuni pensati appositamente. Uno dei più famosi è il confronto tra sequenze basato sulla ricerca della più lunga sequenza comune. Dovuto originariamente a Daniel S ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parser
‹pàa∫ë› s. ingl. [der. di (to) parse «analizzare grammaticalmente»] (pl. parsers ‹pàa∫ë∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, algoritmo di un programma applicativo che, sulla base della grammatica e del lessico di una lingua...