TOPOLOGIA (v. topologia astratta, App. II, 11, p. 1004)
Mario BALDASSARRI
Introduzione. - Un insieme X si dice uno spazio topologico (v. anche spazio in questa App.) se in esso è fissata una famiglia [...] l'ordine delle freccie) da Hom (..., M), lo stesso non essendo vero per sequenze del tipo
della matematica odierna e che ha ormai applicazioni ovunque sia nell'analisi sia nella geometria: rimandando il lettore ai trattati specializzati della ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Lucio Bianco-Mario Lucertini
(App. III, II, p. 315; IV, II, p. 669)
Premessa. − La r.o. è una disciplina che, a partire da radici culturali diversificate, ha acquisito soltanto negli [...] a differenti soluzioni. Questa operazione, che si chiama analisi di sensibilità del modello, permette di valutare a priori delle risorse umane, dai problemi di scelta dell'architettura di produzione a quelli d'instradamento e sequenziamentodelle ...
Leggi Tutto
Il c. delle v. è quell'area della matematica definita dal seguente problema: determinare, in una famiglia assegnata di oggetti, quello che rende minima (oppure massima) una certa grandezza. Gli oggetti [...] con lo sviluppo di una nuova area della matematica, vale a dire l'analisi numerica.
Esistono ormai algoritmi efficaci per trovare due in comune, che di nuovo si riduce a una sequenza di numeri (le coordinate dei vertici dei triangoli); chiaramente l ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] conoscenza sulla storia del sistema prima e dopo la sequenza di immagini della fig. 1, usiamo la nostra esperienza per concludere che reale non hanno alcuna relazione fra loro.
L'analisi precedente è basata sull'ipotesi del tutto ragionevole che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] nella riga mediana; il termine 'divisore' (fa) designa una sequenza di numeri che si sostituiscono l'un l'altro nella riga Nove capitoli. Uno di questi è l''analisi indeterminata' o 'teoria delle congruenze'. Un problema di congruenze analogo a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Ernst e diventerà un importantissimo strumento di analisidelle strutture chimiche.
Configurazioni elettroniche e strutture molecolari. Biology, Cambridge, per i contributi alla determinazione dellesequenze di base negli acidi nucleici.
Nobel per la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] dellesequenze di macromolecole biologiche e di utilizzare quindi le divergenze tra le sequenze come orologi molecolari per misurare il tempo dell vaccino basato su un nuovo ceppo.
1966
L'analisi non standard. Abraham Robinson pubblica Non-standard ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] po' più netti di quelli del concetto ordinario (per un'analisi più approfondita di quest'ultimo v. Buchler, 1961). Nel seguito dev'essere possibile indicare - all'interno della classe dellesequenze finite di forme di segni formulabili nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] portare da uno stato all'altro. Se A è l'insieme delle azioni, una sequenza di azioni è una 'parola' sull'alfabeto A; quindi gli come il terzo catalogo di Cambridge (3C). L'analisidelle proprietà di tali sorgenti induce a ritenere che le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] Bethesda inventa un metodo per individuare i frammenti di sequenze espresse (expressed sequence tags, EST) e da questi , che è servito a risolvere questioni aperte in analisi come il problema dell'iperpiano e quello di Schröder-Bernstein. Il lavoro di ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parser
‹pàa∫ë› s. ingl. [der. di (to) parse «analizzare grammaticalmente»] (pl. parsers ‹pàa∫ë∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, algoritmo di un programma applicativo che, sulla base della grammatica e del lessico di una lingua...