Il dittongo è una sequenza di suoni formata da due vocali appartenenti alla stessa ➔ sillaba (tecnicamente, tautosillabiche): contengono dittonghi, ad es. le parole piede, fuoco, fiato, euro, baita, pausa. [...] pari ad oltre il 61% sull’intero numero dellesequenze bivocaliche in sillaba interna di parola; cfr. ), Dittongo e iato in italiano: analisi fonetico-fonologica per una difficile discriminazione, «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa» 17 ...
Leggi Tutto
Il termine connettivo indica in linguistica ciascuna delle forme invariabili (congiunzioni, locuzioni, ecc.), che indicano relazioni che strutturano ‘logicamente’ i significati della frase e del testo [...] che riceverai il lavoro a breve.
Esse possono inoltre costituirsi in sequenze: un connettivo può cioè legare gruppi di frasi via via cui compare come l’ultimo membro dell’illustrazione.
A un livello di analisi inferiore, ogni periodo è articolato al ...
Leggi Tutto
Con modo di dire o, più tecnicamente, locuzione o espressione idiomatica si indica generalmente un’espressione convenzionale, caratterizzata dall’abbinamento di un significante fisso (poco o niente affatto [...] e in posizione non fissa, alla sequenza idiomatica:
(17) mandare qualcuno al risulta in particolare dall’analisi di metafore e metonimie ruota del carro, darsi la zappa sui piedi, dormire della grossa, prendere due piccioni con una fava (si veda ...
Leggi Tutto
L’espressione curva melodica si riferisce all’andamento continuo delle variazioni di altezza tonale, prodotte simultaneamente con i foni di un enunciato e realizzate entro un’unità linguistica per convogliare [...] calcolano automaticamente i valori e li visualizzano come sequenze nel tempo. I valori possono essere rappresentati indica l’associazione del tono alla sillaba prominente).
L’analisidelle varietà di italiano ha evidenziato differenze nel tipo di ...
Leggi Tutto
L’anagramma (dal gr. aná «sopra» e grámma «lettera») è la condizione per cui due (o più) parole o due (o più) altre sequenze linguistiche sono costituite dallo stesso insieme di lettere (più raramente, [...] solo caso in cui l’anagramma non venga scoperto fra due sequenze linguistiche preesistenti (come Era e aér in Platone) ma venga costruito immediatamente adiacenti. Dato che le risultanze delle sue analisi testuali non davano né conferme né smentite ...
Leggi Tutto
Il termine fonosimbolismo (o simbolismo fonetico) si riferisce a una serie di fenomeni di varia natura e tipologia nei quali da un suono o una sequenza di suoni si riconosce il valore semantico in modo [...] le mani, toc toc per bussare alla porta) o compare una sequenza di consonanti iterata con apofonia vocalica (per es., tic tac, zig : da un’analisi tipologica compiuta su un vasto campione di lingue, risulta che circa il 90% delle lingue considerate ha ...
Leggi Tutto
Il discorso indiretto è una delle forme tradizionalmente riconosciute del ➔ discorso riportato, cioè uno dei modi che offre la lingua per riprodurre enunciati appartenenti a un atto di enunciazione diverso [...] di discorso indiretto implicito, qui il carattere citazionale dellesequenze in rilievo è in certa misura segnalato cotestualmente: ogni valutazione a riguardo.
Un’analisi pragmatica e testuale del fenomeno della riproduzione di discorsi rivela che ...
Leggi Tutto
I verbi riflessivi sono verbi pronominali (➔ pronominali, verbi) a cui è saldato un pronome riflessivo enclitico (➔ riflessivi, pronomi), il quale ha molteplici funzioni: da quella riflessiva in senso [...] si. In ➔ italiano standard infatti la sequenza si si è impossibile, e al suo posto ed è definito (cfr. Cennamo 1995 per l’analisi di un corpus scritto) (38-39):
(38 soggetto è separato dal verbo, fuori del nucleo della frase (45 c.) (Cennamo 1995: 95 ...
Leggi Tutto
Col termine abbreviazione (o, più anticamente, abbreviatura) si indica l’accorciamento (o compendio) di una parola. Come si legge nel Vocabolario della Crusca (1612), l’abbreviazione è una «parola abbreviata [...] .mo / ill.mo per illustrissimo), per compendio (contengono una o più iniziali della parola: per es. ing. per ingegnere; in questa categoria rientrano le ➔ sigle) e per sequenza consonantica (formate dalla consonante iniziale e da una o più consonanti ...
Leggi Tutto
Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto [...] Per es., il brano (9), riportato qui sopra, è preceduto dalla sequenza in (10):
(10) Ero già pentito: perplesso o dubbioso non La comunicazione e gli usi della lingua. Pratica dei testi, analisi logica, storia della lingua. Scuole secondarie superiori ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parser
‹pàa∫ë› s. ingl. [der. di (to) parse «analizzare grammaticalmente»] (pl. parsers ‹pàa∫ë∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, algoritmo di un programma applicativo che, sulla base della grammatica e del lessico di una lingua...