Nel mondo contemporaneo è arduo individuare un settore definibile come tecnica, anche perché il termine è entrato in concorrenza con la più moderna tecnologia, che ha soppiantato tecnica confinandola «quasi [...] discipline tecniche: cinema, campo lungo/corto, piano sequenza, carrellata; fotografia, primo piano, grandangolo, contrasto; I linguaggi della scienza e della tecnica, in Beccaria 19834, pp. 181-206.
Sabatini, Francesco (1990), Analisi del linguaggio ...
Leggi Tutto
L’assimilazione è il fenomeno per il quale un suono (tecnicamente, un fono; ➔ fonetica) assume in tutto o in parte i tratti di un altro suono vicino (o di altri suoni vicini). Si tratta, quindi, della [...] il flusso del parlato come una sequenza di unità discrete.
A seconda sistemi caratterizzati dal raro fenomeno dell’armonia vocalica, ove la qualità perciò difficilmente percepita, diviene evidente nell’analisi acustica.
Albano Leoni, Federico & ...
Leggi Tutto
Un enunciato viene definito ellittico quando non è costruito attorno a un predicato verbale completo ed esplicito e quando tale predicato può essere recuperato letteralmente a partire dal suo contesto [...] insieme degli argomenti della forma verbale ellittica, sicché essi risultano costituiti da una sequenza sintatticamente discontinua. a partire dal contesto milita in favore di un’analisi in termini di ellissi, la stretta dipendenza sintattica del ...
Leggi Tutto
Una frase incidentale (detta anche semplicemente incidentale) è una frase inserita all’interno di un’altra frase (detta frase ospite) con cui non forma una struttura sintattica. La frase incidentale, cioè, [...] e la caratteristica di mobilità entro la sequenza ‒ (2 b.) ‒ confermano il carattere di indipendenza sintattica delle inserzioni incidentali:
(2) a.
Nell’organizzazione intonativa dell’enunciato, inteso come unità nell’analisi del parlato (Cresti ...
Leggi Tutto
È detto imperfetto storico (o imperfetto narrativo) l’➔imperfetto indicativo usato in un contesto che richiederebbe l’uso di un tempo perfettivo (➔ aspetto), come il ➔ passato remoto. Il brano seguente, [...] dell’imperfetto, che è un tempo verbale tipicamente di sfondo (➔ testi narrativi).
Da quanto detto consegue che, in ultima analisi di tale sequenza gli eventi temporalmente estesi da quelli puntuali. Un simile uso dell’imperfetto è documentabile ...
Leggi Tutto
Giudeo-italiano è un’etichetta ambigua perché può designare due fatti linguistici e culturali diversi, qualunque sia il rapporto ‘genetico’ tra loro, di continuità o di indipendenza. Da una parte c’è la [...] del romanesco è entrato in italiano sciamannato, in ultima analisi riconducibile all’ebr. post-biblico siman «segno», consonanti che le rendono quasi irriconoscibili, malgrado la sequenzadelle vocali rimanga inalterata; il loro esame complessivo ...
Leggi Tutto
S’intende con trascrizione fonetica un sistema di rappresentazione grafica dei foni di una lingua (➔ fonetica) realizzata attraverso specifici alfabeti (➔ alfabeto fonetico), elaborati appositamente, solo [...] e in modo approssimativo a tale scopo. I simboli dell’alfabeto, denominati ➔ grafemi (indicati di solito, con cui è stata prodotta una sequenza fonica. È usata in ambito varietà dialettali o substandard, nell’analisi di tratti sociofonetici, ecc. ...
Leggi Tutto
Le affricate sono articolazioni consonantiche, sorde o sonore (➔ consonanti). Dal punto di vista fonetico, sono considerate come occlusive nelle quali il rilascio dell’occlusione sia particolarmente lento [...] «perché scegliere» dalla sequenza /t/+/ʃ/ in white shoes «scarpe bianche». La durata della frizione tuttavia non è dopo le liquide (per es., forgia, stralcio) o, assumendo un’analisi bifonematica, come geminate (per es., caccio, faggio; ➔ doppie, ...
Leggi Tutto
La lessicalizzazione è il processo per cui nuove unità linguistiche che in una fase precedente non erano considerate lessicali vengono a far parte del lessico di una lingua; lessicalizzato significa perciò [...] in relazione a quello di istituzionalizzazione per le analisidelle formazioni occasionali (ingl. nonce words: cfr. entrata nel lessico di una lingua di una parola, o di una sequenza di parole grafiche, che prima non veniva percepita come un’unità: it ...
Leggi Tutto
Il monottongo è un’articolazione vocalica stabile caratterizzata da un unico timbro, in opposizione alle articolazioni vocaliche che mostrano un cambiamento qualitativo nel corso della loro produzione [...] Maturi 20023: 67), esito di meccanismi coarticolatori. Ad es., una sequenza come [ai] hai potrebbe realizzarsi come [ɛ] o [æ] e variazione segmentale. Analisi acustica dell’alternanza monottongo/dittongo in alcuni dialetti dell’Italia meridionale, in ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parser
‹pàa∫ë› s. ingl. [der. di (to) parse «analizzare grammaticalmente»] (pl. parsers ‹pàa∫ë∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, algoritmo di un programma applicativo che, sulla base della grammatica e del lessico di una lingua...