Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] anche al di fuori della Germania, in particolare in Francia e in Italia.
a) L'analisidella ‛prudenza' in Aubenque
In loro finalità sfuggono a una descrizione che colga semplicemente la sequenza meccanica di causa ed effetto. Per esempio, l'azione ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] esempio, la società sarebbe passata attraverso una sequenza naturale e necessaria di stadi, scandita principalmente dalla essere applicato, sebbene non in misura così estesa, all'analisidelle ex colonie che hanno goduto di una relativa stabilità e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] aumento del numero dei copisti, ma nella struttura stessa dellasequenza di scrittura, non considerandola più un organismo unitario, continuo per la capillarità della sua diffusione, fece sì che ormai la sede deputata all'analisi e alla revisione ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] studio trova nel rilievo diretto e nell'analisidelle strutture e degli apparecchi murari il suo punto della struttura, del dimensionamento, dellasequenza dei pezzi o di una non sempre agevole valutazione delle imperfezioni cantieristiche e delle ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] disponibilità sotto il profilo intertemporale (quindi attraverso un'intera sequenza di periodi).
Il concetto di ricchezza è più New Brunswick, N.J., 1954 (tr. it.: L'analisidell'utilità e la funzione del consumo: un'interpretazione dei dati ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] (v., 1967) è particolarmente evidente l'identificazione delle fasi dellasequenza di sviluppo universale con dei tipi di organizzazione ibid., p. 74).
L'aspetto più innovativo dell'analisidella banda condotta da Steward consiste nel tentativo di ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] un'attrice comica. Il film offre una lucida analisidella capitale del cinema, ormai giunta alla maturità, 1969; Block-notes di un regista), I clowns (1970), Roma (1972), nella sequenza conclusiva di E la nave va (1983), in Ginger e Fred (1986) e ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze nell’archeologia
Daniele Manacorda
Nella seconda metà del 20° sec. l’archeologia ha modificato profondamente caratteri e obiettivi. Le possibilità di conoscenza si sono ampliate a dismisura, dilatando [...] ordina secondo una sequenza che va ricostruita, distinguendo le componenti materiali e immateriali delle tracce, entrambe fisicamente ), i loro studi possono fondarsi sull’analisidella cultura materiale delle comunità del passato con l’ambizione ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] raggruppati sotto il termine di metodi strumentali di analisi. Uno strumento per l’a. chimica trasforma il dell’insegnante e degli allievi in classe (nella loro interazione) per evidenziare la sequenza prevalente dell’interazione didattica dell ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] tra aree geografiche del mondo, la diminuzione della disoccupazione e l’eliminazione dell’emarginazione sociale anche nei paesi più progrediti.
Teoria dello sviluppo
Scrittori classici
L’analisidello sviluppo economico occupa un posto centrale nell ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parser
‹pàa∫ë› s. ingl. [der. di (to) parse «analizzare grammaticalmente»] (pl. parsers ‹pàa∫ë∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, algoritmo di un programma applicativo che, sulla base della grammatica e del lessico di una lingua...