Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] riconoscimento dellasequenza motoria nella corteccia prerolandica, raggiunto mediante l’osservazione clinica della ‘marcia’ dell’accesso neuronici su base elettronica, consentendo l’analisidelle funzioni cerebrali superiori e dei processi ...
Leggi Tutto
Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] la sinfonia, il quartetto ecc.).
Psicologia
Formula di m. Il piano dellasequenza dei m. necessari a un’azione (per es., vestirsi), che sociale. Più recentemente, F. Alberoni ha proposto un'analisi dei m. collettivi che riprende la lezione di M. ...
Leggi Tutto
Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] terapia, al contrario, non ha fatto altrettanto. Un'analisi di questa discrepanza non verrà affrontata se non per quella di un enzima (α-secretasi) che lo taglia a metà dellasequenza di aminoacidi corrispondente a Aβ, oppure quella in cui due enzimi ...
Leggi Tutto
Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] fino alla determinazione dellasequenzadell'intero genoma umano (2001) e all'avvio della catalogazione dei individui in rappresentanza di Africa, Europa e Asia.
L'analisi diretta del DNA introduce due importanti informazioni supplementari. La prima ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] di effettuarne un'ulteriore caratterizzazione funzionale. Infine, l'analisidelle mutazioni nel gene bersaglio in organismi modello o in delle differenze fenotipiche presenti negli individui di una popolazione. Il recente completamento dellasequenza ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] di una malattia è previsto in base alla sequenza di sviluppo delle Cinque fasi.
I contenuti magico-religiosi nei coma, le febbri tifoidee o malariche, e fornisce un modello d'analisidelle ricette. Solamente più tardi, a partire dal X sec. ca., ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] nitrico-sintasi, confermando le previsioni basate sulla struttura primaria del DNA complementare.
L'analisidellesequenze amminoacidiche delle tre isoforme della ossido nitrico-sintasi ha dimostrato che queste hanno una identità di circa il 50 ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] siero in concentrazione pari a 6,6-8,7 g/dl.
L'analisidelle frazioni proteiche viene effettuata con vari metodi di separazione, di cui il un 'gene' e include: una sequenza codificante (costituita dagli esoni), dellesequenze che la precedono o che la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] ricostruito in dettaglio la lunga sequenza di tali esperimenti sulla base delle superstiti annotazioni di laboratorio, ritiene orientamento fisicalistico e la sua ammirazione per l'analisidella circolazione sanguigna di Weber dal chimico Robert ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] di magnolia di 20 milioni di anni fa. Un gruppo di ricerca della University of California, a Riverside, estrae e sequenzia il DNA dei cloroplasti da una foglia fossile. È la prima analisi su un DNA così antico.
Trovati in Cina resti fossili di un ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parser
‹pàa∫ë› s. ingl. [der. di (to) parse «analizzare grammaticalmente»] (pl. parsers ‹pàa∫ë∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, algoritmo di un programma applicativo che, sulla base della grammatica e del lessico di una lingua...