Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] una struttura dinamica si deve utilizzare un metodo di analisi del costo di esecuzione che tenga conto della ripartizione di tale costo sulle operazioni di una intera sequenza (analisi ammortizzata). Il maggior contributo in questa direzione è stato ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] non newtoniani per la circolazione sanguigna e l’analisidelle equazioni di Navier-Stokes a bassi numeri di effettuato grazie ai brillanti risultati della biochimica, che avevano consentito la segmentazione dellasequenza umana lunga tre miliardi di ...
Leggi Tutto
modello nascosto di Markov
Claudia Bertonati
Modello statistico in cui il sistema da modellare viene assunto essere un processo di Markov con parametri sconosciuti; la difficoltà consiste nel determinare [...] di Leonard E. Baum e altri autori nella seconda metà degli anni Sessanta. Nella seconda metà degli anni Ottanta, si è cominciato ad applicare gli HMM all’analisidellesequenze biologiche, in particolare quella del DNA.
→ Biosfera. Aspetti genomici ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] raggruppati sotto il termine di metodi strumentali di analisi. Uno strumento per l’a. chimica trasforma il dell’insegnante e degli allievi in classe (nella loro interazione) per evidenziare la sequenza prevalente dell’interazione didattica dell ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] di analisidelle r. richiedono anche l’esecuzione delle operazioni di antitrasformazione delle varie grandezze ogni cammino su di esso, corrispondente ad attività da svolgere in sequenza, ha lunghezza pari alla somma dei pesi dei suoi nodi. Il ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] tra aree geografiche del mondo, la diminuzione della disoccupazione e l’eliminazione dell’emarginazione sociale anche nei paesi più progrediti.
Teoria dello sviluppo
Scrittori classici
L’analisidello sviluppo economico occupa un posto centrale nell ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] diversità genetica è riconducibile, in ultimo, alle differenze di sequenza nelle coppie di basi degli acidi nucleici. Negli organismi globale di tali sistemi, non facilmente deducibili dall’analisidelle leggi che regolano i singoli costituenti. Un ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] , caratteristica della moderna società occidentale. A questa sequenza si ispirò della disciplina.
L’analisi giuridica della f. nei vari sistemi europei – che ha potuto avvalersi anche dell’opera della Society of family law (fondata nel 1973) e dell ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] di rango superiore al piano, che indica una sequenza di formazioni sedimentarie e/o vulcaniche deposte una correlogramma e in base a esso è possibile effettuare un’analisidelle caratteristiche interne della s. storica.
Se si ammette l’ipotesi che ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] la v. fosse arrivata nel nostro pianeta dagli spazi extraterrestri. Analisi di meteoriti, specialmente di quella che precipitò a Murchison, approccio molecolare. Per es., la conoscenza dellesequenze complete di RNA ribosomiale di diverse centinaia ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parser
‹pàa∫ë› s. ingl. [der. di (to) parse «analizzare grammaticalmente»] (pl. parsers ‹pàa∫ë∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, algoritmo di un programma applicativo che, sulla base della grammatica e del lessico di una lingua...