sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] caso non esista alcuna regola diversa dall’elencazione esplicita dellasequenza si ha la complessità massima Cmax; valori di C tecnica, in particolare nell’analisidella stabilità.
In un s. l’evoluzione dello stato delle varie entità dipende dallo ...
Leggi Tutto
Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] i dati degli equilibri solido-liquido è quello dell’analisi termica, che consiste nel rilevare le curve di la sostituzione dei simboli con parole della lingua.
Tecnica
D. a blocchi Schema grafico dellasequenza di operazioni da compiere, per es ...
Leggi Tutto
lògica matemàtica Branca della logica, che utilizza un linguaggio simbolico e adotta un sistema di calcolo di tipo algebrico per esaminare le espressioni di un discorso deduttivo. Queste ultime possono [...] un adeguato insieme di simboli fondamentali detto alfabeto; una sequenza di tali simboli si dice espressione e le espressioni ottenute qui l’articolazione dell’analisidelle teorie in due prospettive complementari: l’analisi sintattica, interessata ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] la sequenza dei valori osservati si fissa l'attenzione su una funzione campionaria, perdiamo parte dell'informazione acquisita la distorsione di uno stimatore nel contesto dell'analisidelle serie temporali. Successivamente Tukey (1958) suggerì ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] invece la u(t) nella [1] o nelle [2]), e infatti l'analisidella [5] viene condotta valutando, nello spazio dei parametri, cioè per ogni valore la struttura interna dellesequenze. Nella teoria algoritmica dell'informazione il contenuto informativo ...
Leggi Tutto
giòchi, teorìa dei Modello matematico per lo studio delle 'situazioni competitive', in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) dette appunto 'giocatori', con autonoma [...] ciò si traduce nella descrizione del gioco in forma estesa, attraverso il cosiddetto albero del gioco.
Per un’analisi sistematica delle possibili evoluzioni di una partita, è poi necessario specificare cosa ogni giocatore fa ogni qual volta potrebbe ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] dellasequenza dei termini dello sviluppo potenziale del seno, nella Tantrasaṃgrahavyākhyā (Esposizione del compendio della cui vi è soltanto un Universo. La sua analisidelle concezioni cinesi abbonda di sagaci osservazioni sulle analogie esistenti ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] veneree, mentre si è prestata maggiore attenzione all'analisidella morbilità dovuta alle affezioni virali del sistema nervoso, alle Lo ‛spettro di malattia' è stato definito come la sequenza di tutti gli avvenimenti patologici che si succedono in un ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] loro rappresentazioni visuali, e sull'analisidella numerazione utilizzata nei procedimenti di conteggio a ciascuno di essi era assegnato un numerale, da 1 a 13 in sequenza, cosicché un dato giorno si ripeteva soltanto dopo che erano trascorsi 13 ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] analisi non riducibile ad alcuna formula, definito da niente altro che dalla sua completa e incatalogabile sequenza mondo è algoritmicamente comprimibile. Essa è il linguaggio dell'abbreviazione dellesequenze. La mente umana ci permette di pensare e ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parser
‹pàa∫ë› s. ingl. [der. di (to) parse «analizzare grammaticalmente»] (pl. parsers ‹pàa∫ë∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, algoritmo di un programma applicativo che, sulla base della grammatica e del lessico di una lingua...