La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] impulso della procedura (ove le parti non decidano di stipulare la convenzione senza la sequenza invito o ottenute prima, durante o dopo il procedimento»40.
In terza e ultima analisi, va menzionato quanto disposto dall’art. 21 bis d.l. 27.6.2015 ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] di associazione di tipo mafioso, che l’analisi criminologica addita come uno dei più fertili terreni endoprocessuale, v., più in generale, Di Martino, A., La sequenza infranta. Profili della dissociazione tra reato e pena, Milano, 1998, 243 ss. ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] possibile costruire un archivio storico, con la sequenzadelle leggi così come sono pubblicate nella "Gazzetta L'informatica e l'analisidelle procedure giuridiche, Milano 1989.
Losano, M. G., I primi anni dell'informatica giuridica in Italia, ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] documento da cui è tratto su supporto informatico con diversa sequenza di valori binari, ad esempio la versione in formato pdf altro modo» (per l’analisidell’impatto dell’introduzione della direttiva comunitaria a tutela delle banche dati si veda ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] sempre, comunque, una situazione di svantaggio. La sequenza di eventi che unisce la malattia alle sue conseguenze sul piano della ricerca, per la convergenza di nuove discipline in campo scientifico, l'analisidelle minorazioni, della patologia e ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti strutturali e funzionali delle nullità degli atti del processo civile, anche nei rapporti con le altre specie di invalidità degli atti giuridici, con [...] in concreto mancanti, punteggiando la sequenza procedimentale in ragione delle singole, specifiche fattispecie di nullità esecuzione ed anche in via di mera eccezione. Muovendo dall’analisi di questa disciplina la dottrina ha elaborato il concetto di ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] (per l’analisi di questa critica, cfr. Fransoni, G., Giudicato tributario e attività dell’amministrazione finanziaria, che ha reso sempre più evidente la crescente complessità «dellesequenze e dei meccanismi impositivi» (Perrone, L., op. loc ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] greci ed ebraici, non sono stati ancora oggetto di analisi dettagliate sotto il profilo cronologico.
Nel complesso, gli la sequenza è relativamente certa. Il principe Djedefhor della IV dinastia (2640-2520) ritrova un antico decreto della II ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Abrogare va distinto da modificare, sostituire, integrare, derogare, perché di per sé è un mero togliere; vanno distinte secondo tradizione e secondo le disposizioni [...] in base a questa analisi bisogna fare distinzione tra vigenza di una legge (e quindi inizio e fine della vigenza), validità di una disposizione espressamente abrogativa. Si deve immaginare dunque questa sequenza: nel tempo t0 è in vigore una legge ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] fine del Trecento, una più complessa analisi e descrizione della propria esperienza economica. I manoscritti finora contrattuale e valutaria dei mercati, dall’altro la rappresenta come una sequenza di gesti non riducibili a una norma o a un sistema ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parser
‹pàa∫ë› s. ingl. [der. di (to) parse «analizzare grammaticalmente»] (pl. parsers ‹pàa∫ë∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, algoritmo di un programma applicativo che, sulla base della grammatica e del lessico di una lingua...