Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] tra i determinanti dell’antigene e dell’anticorpo.
Gli immunocomplessi attivano il complemento e innescano così una sequenza di eventi su gel d’agar (v. fig.), applicata all’analisi, mediante frazionamento e rivelazione, di miscele proteiche, quali ...
Leggi Tutto
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. [...] in oligarchie competitive, egemonie includenti e poliarchie. La sequenza storica di questi modelli si può rintracciare nel passaggio postula l’uguaglianza delle opportunità (R. Bendix).
D. normativa e d. empirica
Nelle analisi moderne della d. si è ...
Leggi Tutto
Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] e 18. Nei pressi del punto di rottura è localizzata una sequenza di regolazione (enhancer) di uno dei geni che codifica le immunoglobuline in corso di analisi, di aver generato per la prima volta nella storia, attraverso il metodo della fusione a ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] questa constatazione, si può dire che oggi la sequenza quantitativamente più rilevante è 'persona-informazione-circolazione- analisi finora condotta risulta evidente la tendenza a collocare il diritto alla privacy tra gli strumenti di tutela della ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] dall'analisisequenza, il finanziamento del sistema regionale dovrebbe avvenire attraverso compartecipazioni regionali a tributi erariali oppure mediante strutture tributarie eguali per tutte le Regioni, in modo da "coprire le spese storiche della ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] e quando più attenta si farà l'analisi del processo di formazione delle decisioni politiche. Più gruppi e più centri Stato post-moderno
Se, in una rapida sequenza, confrontassimo la geografia politica dell'Europa nel suo mutarsi da metà del ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] poste in materia dall'ordinamento giuridico. Se la sequenza reale corrisponde al modello procedimentale fissato dalla legge, allora può dare spunto anche l'analisi dei rapporti tra contratto e attività della pubblica amministrazione.
Per un verso ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] mostrate inclini a ritirarsi nell'analisi del linguaggio e dell'esperienza immediata, ripudiando le loro ma unicamente ad altri eventi o entità contingenti in una sequenza unidimensionale. Una mentalità siffatta non conosce un altro mondo sacro ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] Si noti la sequenzadelle trasformazioni.
Dal sistema amministrativo patrimoniale proprio della società feudale, caratterizzata luogo, sotto il profilo metodologico, un'attenta analisidell'intero sistema costituente la pubblica amministrazione, allo ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] la persuasione come un processo articolato in una sequenza di fasi, ognuna delle quali è una tappa cruciale da cui dipendono su un piano più propriamente empirico-applicativo. Si tratta dell'analisi dei messaggi esistenti o in via di sviluppo, da un ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parser
‹pàa∫ë› s. ingl. [der. di (to) parse «analizzare grammaticalmente»] (pl. parsers ‹pàa∫ë∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, algoritmo di un programma applicativo che, sulla base della grammatica e del lessico di una lingua...