La riforma dell'avocazione del Procuratore generale
Piero Gaeta
Con la l. n. 103/2017 (art. 1, co. 30) sono stati modificati gli artt. 407 e 412 c.p.p., così novellando presupposti e modalità dell’avocazione [...] di cui all’art. 407, co. 3-bis, c.p.p.; di analoga sequenza per l’incidente probatorio richiesto e non ancora ottenuto; di difficoltà di notifica di un surroga, un’analisi costi-benefici: il che disvela come il vero specimen della riforma, più che ...
Leggi Tutto
Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] tecnica, nel mercato.
Poiché la sequenza mette capo al mercato, debbo e politica.
Così netta e lucida fu l’analisi di Marx che il 13° cap. del e può ricacciarle nel nulla. Il nichilismo è il volto della tecnica: «Ponendo che, nel divenire, l’ente è ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] l’analisi compiutane in altra recente sentenza della Corte medesima (15.5.2014, n. 28009). In riferimento all’eversione dell’ o dinamico), per effetto del quale, alla luce della complessa sequenza degli interventi di riforma succedutisi nel tempo, la ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] il lemma “federalismo” ci si imbatte in una sterminata sequenza di paradigmi federali: il federalismo può essere liberale e delle vere e proprie barriere costituzionali che impediscono la formazione di un accentramento di potere.
Seguendo le analisi ...
Leggi Tutto
Katia La Regina
Abstract
In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] essere ascoltate sia in sequenza sia alternativamente a discrezione dell’operatore che, sulla base Rossi, C., Un metodo statistico per il riconoscimento del parlatore basato sull’analisidelle formanti, in Statistica, LXII, n. 3, 2002, 479).
I ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il discorso sulla responsabilità civile non può prescindere da una specie di ricognizione della impressionante quantità dei danni provocati nelle società moderne dalle attività [...] quindi meno rigida) l'analisi del processo causale.
Ripensando 239); la turbativa telefonica ingiuriosa; la sequenza cinematografica in cui si utilizza un , p. 1021); i danni derivanti ad un tetto della chiesa per cause naturali (App. Roma, 20.12. ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parser
‹pàa∫ë› s. ingl. [der. di (to) parse «analizzare grammaticalmente»] (pl. parsers ‹pàa∫ë∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, algoritmo di un programma applicativo che, sulla base della grammatica e del lessico di una lingua...