Lorenzo del Federico
Francesco Montanari
Abstract
Viene esaminata la procedura di liquidazione nell’ambito dei principali tributi erariali e locali. In particolare, dovendosi intendere per “liquidazione”, [...] una «complessa sequenza procedimentale che ha inizio con la presentazione della dichiarazione e si conclude… con la notifica della cartella di diversa l’Amministrazione finanziaria.
In ultima analisi, occorre rilevare che la comunicazione in ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Vengono esaminati gli elementi strutturali dell'art. 346 c.p., rubricato Millantato credito, anche alla luce della recente introduzione, ad opera della l. 190/2012, del [...] la maturazione del dibattito, facendo del delitto oggetto di analisi una perfetta cartina di tornasole dell’efficacia delle norme anticorruzione nel nostro ordinamento e dell’esigenza di disvelare penalmente anche gli illeciti meandri privatistici ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] analisi sul testo. Si è osservato in precedenza che anche la interpretazione soggettiva non prescinde dal contenuto delladelle parti. Se è vero che la sequenzadelle disposizioni di ermeneusi corrisponde ad un ordine nella indagine dell’ ...
Leggi Tutto
Ordo quaestionum e assorbimento dei motivi nel c.p.a.
Claudio Contessa
La sentenza in rassegna (Cons. St., A.P., 27.4.2015, n. 5) opera un’ampia panoramica sistematica circa i rapporti fra il principio [...] classificata) impugnava gli esiti della gara dinanzi al Tar del Veneto articolando (ma in mera sequenza numerica e senza indicare una un’analisi a prima lettura della sentenza in questione sia consentito rinviare a Contessa, C., Disponibilità dell’ ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] .
Per inciso, la sequenza appena ripercorsa dimostra come lo snodo decisivo nell’articolazione delle censure di legittimità in hanno peraltro influenzato anche recenti analisi critiche sulla politica criminale dell’Unione europea: si veda, ...
Leggi Tutto
Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] una delle pronunce più discusse della storia recente della giurisprudenza della Consulta. Questo contributo ne offre una analisi critica, sequenza argomentativa che viene ad avvicinarsi in qualche modo alla logica procedimentalizzata della ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] responsabilità.
Diviene, a questo punto dell’analisi, imprescindibile inquadrare l’“ircocervo giuridico” della confisca senza condanna nell’ottica dei principi costituzionali e convenzionali.
La sequenza necessaria “reato-accertamento-condanna”, ai ...
Leggi Tutto
La riforma della riscossione e la recente disciplina
Massimo Basilavecchia
L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] fruendo di termini in larga parte prescrizionali1.
1.1 Analisidelle principali modifiche dal 2005 al 2006
Per una serie di la portata invalidante della carenza dell’atto presupposto, rispetto a quello consequenziale (la sequenza di legge non è ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] in vista anche di sviluppi clamorosi nella annunciata sequenza dei giudizi di costituzionalità.
In questo scenario pagine che precedono – non ci si possa ritenere soddisfatti della mera analisidelle nuove norme, e si debba, anche e specialmente, ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] l’analisi attraverso quattro idee guida: a) l’oggettività virtuale, ossia la rilevanza giuridica della res di Tizio. Se un terzo, che ignori la composizione della chiave privata, cioè la sequenza alfanumerica, altera anche una sola lettera o un solo ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parser
‹pàa∫ë› s. ingl. [der. di (to) parse «analizzare grammaticalmente»] (pl. parsers ‹pàa∫ë∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, algoritmo di un programma applicativo che, sulla base della grammatica e del lessico di una lingua...