Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] sequenza, tra il 1939 e il 1940, da Massimo Severo Giannini (1915-2000): le monografie Il potere discrezionale della pubblica amministrazione (1939) e L’interpretazione delldelleanalisi, era quello della perdita di orientamento, della mancanza ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] delle ragioni a fondamento della nozione
La nozione di procedimento amministrativo rimanda a una figura organizzativa espressiva di una sequenza all’analisi dei contenuti conoscitivi dell’attività (Levi, F., L’attività conoscitiva della pubblica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] ’intera sequenza processuale veniva assai di frequente deviata e distorta per assicurare proventi alle casse delle corti attente indagini. Il sistema delle prove – al quale Pagano avrebbe dedicato un’articolatissima analisi nella Logica dei probabili ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] della pena pecuniaria, ma con esclusione della semidetenzione, prevista dall’art. 55 della medesima legge (per una analisi, sostitutive, la sequenza diviene: determinazione della pena in concreto irrogabile; calcolo della diminuente processuale sino ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] della disciplina inderogabile.
Ovviamente questa non è la sede per una specifica analisi complessa sequenza che si è sinteticamente descritta evidenzia, dunque, l’ampio uso della fonte collettiva a scopo di flessibilizzazione e adattamento della ...
Leggi Tutto
Motivi aggiunti e perenzione
Gennaro Ferrari
Il problema relativo agli effetti della perenzione – conseguente all’omessa presentazione nei termini di legge della domanda di fissazione d’udienza relativa [...] alla quale conduce il contributo offerto dalla giurisprudenza all’analisidell’istituto è che i motivi aggiunti c.d. impropri nella medesima sequenza procedimentale di quello inizialmente impugnato, pregiudica gli interessi della stessa parte lesa ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] scorta delleanalisi, studi e rapporti di valutazione elaborati dalla Direzione generale della obiettivi del FEP sono simili a quelli dello SFOP, ma l’organizzazione di assi e misure è diversa. Vediamo in rapida sequenza i singoli assi:
asse 1 (€ ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] ’Opera – seguirà, per comodità espositiva, la sequenzadell’articolato.
I principi generali sostanziali
Molta enfasi, analisi (anche statistica) del cattivo funzionamento12.
I concordati “buoni” sono stati pochi perché, in disparte la gravità della ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il processo telematico
Enrico Consolandi
La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] una sequenza di bit, ma in quella stessa sequenza possono , proprio perché parte dall’analisi del testo trasmesso e dal 12.2015 che in esecuzione del d.l. 27.6.2015, n. 83 e della legge di conversione del 6.8.2015, n. 132, la quale aveva introdotto l ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel rapporto di lavoro
Angelo Pandolfo
Il contributo analizza la riforma degli ammortizzatori in costanza di rapporto di lavoro prevista dal d.lgs. n. 148/2015. In particolare, [...] il nuovo d.lgs. si pone come un testo unico delle norme in materia di cassa integrazione e fondi di solidarietà. , per quanto riguarda la sequenza dei temi trattati, lo cui sono tante e concordi le analisi che in generale sottolineano l’impellente ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parser
‹pàa∫ë› s. ingl. [der. di (to) parse «analizzare grammaticalmente»] (pl. parsers ‹pàa∫ë∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, algoritmo di un programma applicativo che, sulla base della grammatica e del lessico di una lingua...