GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] al cinema: durante le attività aveva partecipato a una sequenza di film non sempre brillanti, tra cui si ricordano anni Novanta lesse in televisione testi come la lista della spesa o le analisi cliniche come pezzi di grande poesia, recitò (come ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] in villa" (Waldman, 2004, pp. 174 s.).
La sequenza esecutiva della Strozzi, nella quale la Resurrezione di Drusiana va di certo ebbe il tempo di eseguire - testimonia Vasari e confermano le analisi diagnostiche (Falletti - Nelson, 2004) - il lascito è ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] Beatles songs, che contrastano con la rigorosa ricerca delleSequenze per strumenti soli: dal 1963 al 1969 ne , pp. 30-46; M. Uvietta, Il pianoforte di L. B., in Rivista di Analisi e Teoria Musicale, XII (2006), 2, pp. 11-72; B.’s «Sequenzas»: essays ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] cose, o dal deposito della cultura popolare dello Stretto. Una sequenza interminabile di metalogismi, neologismi Mondo Venne il giorno dell’Orca, in La Stampa, 23 febbraio 1975); e così avvenne, in una fioritura di analisi, commenti di segno ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] analoghi, lo scompone, lo analizza, lo inserisce in una sequenza storica: ed ecco l'oggetto acquistare un significato (o strumenti interpretativi, come, ad esempio, il campo delle stampe popolari, l'analisi è più puntuale e persuasiva.
Sappiamo che ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] della navata maggiore. Si realizzò quindi solo negli ambulacri minori l'integrale spazialità borrominiana: in essi una candida sequenza di il processo formativo delle singole opere, tanto nella sintesi compositiva quanto nell'analisi dei particolari, ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] traversie sul versante della vita privata, il primo decennio vide il L. impegnato in una sequenza d'opere di altissimo dello scialle della serva, il sontuoso tendaggio sullo sfondo sono restituiti pittoricamente attraverso una lenticolare analisi ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] con buona sicurezza, per appoggio di opere o per analisi stilistica, al primo decennio di attività, e di l'Incoronazione della Vergine, nel 1938 in coll. privata di Madrid (tav. 108 in A. E. Pérez Sánchez, 1965).
Da qui parte la sequenza culminante ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] ). Si tratta di una raccolta di circa duecento disegni in sequenza cronologica, che l'artista trasse a posteriori dai suoi dipinti attento studio prospettico e con l'analisi sottile degli effetti di rifrazione sull'acqua della luce del sole.
Nel 1648 ...
Leggi Tutto
DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] della bicicletta di un attacchino municipale è pretesto per una analisi penetrante dell'oscura arte della in finale, degli effetti speciali nella celebre sequenza del volo dei barboni a cavallo delle scope. Sempre nello stesso anno, con Umberto ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parser
‹pàa∫ë› s. ingl. [der. di (to) parse «analizzare grammaticalmente»] (pl. parsers ‹pàa∫ë∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, algoritmo di un programma applicativo che, sulla base della grammatica e del lessico di una lingua...