Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] nel Sud- Ovest, dove può essere delineata una lunga sequenza di sviluppo, anche se è ancora oggetto di dibattito la andata delineando inoltre una quarta prospettiva di analisidell'urbanesimo preistorico, quella funzionale. Coloro che impiegano ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] lavorata dai marmorari pascaliani copiando assai da presso la sequenzadelle modanature antiche. L'episodio fece scuola e trovò a Firenze, sia dall'analisi stilistica delle opere, il problema dell'identificazione delle diverse mani nelle realizzazioni ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] pomo della spada di Crundale. In ambedue i campi laterali della c. 192v si trovano tre animali disposti in sequenza, stabilite da Salin (1904) per l'area nordica sulla base dell'analisi stilistica; ulteriore merito di Salin è l'aver colto quelle ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] abitato e di un'area sacra. Di recente sono state condotte analisi archeometriche su varie classi di materiali e si è anche potuto fisici e l'esame della loro posizione relativa all'interno dellesequenze stratigrafiche hanno permesso a Wheeler ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] in cui le sepolture a inumazione offrono una sequenza continua dal Protogeometrico fino alle fasi finali ss.
L.M. Caliò, Il santuario di Camiro. Analisidelle strutture e ipotesi di ricostruzione della grande stoà dorica, in Orizzonti, 2 (2001), pp. ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] cortile della moschea di Ali per l'installazione di un serbatoio idrico ha permesso un'analisidelle stratificazioni da C. Hardy-Guilbert della Missione Archeologica Francese. Gli scavi hanno messo in luce una sequenza di occupazioni di importanza e ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] 2, pp. 21-32), due piccoli templi (cfr. più avanti), tracce delle mura esterne (R. Duval, in Compt. Rend. Ac. Inscr., 1950, seriamente stabilire una sequenza cronologica: si somigliano per secoli. In ultima analisi questa classe di monumenti è ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] vino, formaggio, olio o strutto, ma l'analisidelle componenti degli intonaci conservati non è riuscita a ', come descritto da Cennino Cennini (Libro dell'arte, LXVII), ma anche a stabilirne la sequenza e a descriverne le differenze di dimensioni e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] con l'architettura palatina della Mesopotamia arsacide (Assur, Dura-Europos, Nippur) e, in ultima analisi, con la tradizione tempio conserva inoltre buona parte della copertura a śikhara composta da una sequenza di piani di dimensioni decrescenti ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] analisi effettuata per mezzo del C 14 il V livello aceramico di Hacilar sarebbe ascrivibile al 6740 ± 180 a. C.
Horoztepe. Insediamento del Calcolitico o dell si tratta di livelli dell'Età del Bronzo Antico. La sequenza stratigrafica di Karahüyük ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parser
‹pàa∫ë› s. ingl. [der. di (to) parse «analizzare grammaticalmente»] (pl. parsers ‹pàa∫ë∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, algoritmo di un programma applicativo che, sulla base della grammatica e del lessico di una lingua...