L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] in uno più recente (Swartkrans e Kromdraai). Sia la fauna che la sequenza paleomagnetica a Makapansgat, il più antico sito con australopitecine del Sudafrica, danno di dati molecolari con l'analisidelle interrelazioni degli ominoidei ha suggerito ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] L’archeologia della Penisola Sorrentina si arricchisce, inoltre, con gli scavi di Vico Equense dove si è identificata una sequenza di Nell’analisi vanno tenute presenti, inoltre, le modificazioni apportate alla geografia amministrativa della ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] in lingua araba), il quale si è occupato principalmente dell'analisi archeologica delle mura di cinta (XIII sec.), di specifici quartieri volta tripartita, comprende nella sezione centrale una sequenza di cortili ed entrate che scandiscono il ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] una sequenza stratigrafica articolata in 10 livelli che copre un arco di tempo compreso fra un momento avanzato dell’VIII e del VII sec. a.C., come confermato dalle analisi archeometriche condotte su campioni ceramici di Abul e del Castillo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] l'obiettivo di numerose campagne militari assire; un'analisidelle liste dei bottini e dei tributi fa pensare a possibili prodotti e risorse di provenienza iranica.
Dalla lunga sequenza cronologica di Hasanlu, cittadella dei Mannei distrutta dagli ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] progetto propagandistico e si estende anche nella periferia dell'Impero, consente però un'analisi più dettagliata del tipo; l'arco, del caldarium che concludeva, sull'asse mediano, la sequenza dei vani principali, aperta a nord-est dalla grandiosa ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] III, 2, Copenaghen 1941; contro l'ultima ipotesi, con nuova analisidelle fonti: N. Duval, Que savons-nous du palais de Théoderic da Pietro e da Paolo e, poi, una sequenza di prospetti architettonici racchiudenti alternativamente quattro altari su cui ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] Nel riparo sotto roccia di Hagop Bilo, il sito più indagato, la sequenza si articola in fasi alterne di occupazione e abbandono tra 15.000 e 10 grotte, che in base all'analisidelle tracce di fissione dell'uranio sembrerebbero risalire alla fine del ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] eccitazione e nei quali viene effettuata l'analisidell'energia degli elettroni emessi, vanno comunemente in concordanza di fase con l'onda riflessa dagli altri piani dell'infinita sequenza. La Fig. 417 illustra il caso di radiazione di lunghezza ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] analisi) assai strette, meglio riassunte nella affine c. di Susa A (secondo la terminologia usata dal Mc Cown per la sequenza Lemno e a Lesbo). Nella produzione della c., quale ci è documentata dalla sequenza di sette principali periodi, la cura ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parser
‹pàa∫ë› s. ingl. [der. di (to) parse «analizzare grammaticalmente»] (pl. parsers ‹pàa∫ë∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, algoritmo di un programma applicativo che, sulla base della grammatica e del lessico di una lingua...