SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
Piero Forcella
L'esplorazione dello s. ha avuto inizio nel 1957 con il lancio del satellite sovietico Sputnik (v. satellite artificiale, App. III, 11, p. 670). [...] dei retrorazzi finali con caduta della velocità a circa 2,4 m/sec.
La sequenza di questi eventi proviene da un di terreno per mezzo di un braccio meccanico, e nell'analisidella loro emissione di CO2, ottenuta attraverso tre diversi processi. La ...
Leggi Tutto
La b. è una disciplina al crocevia tra informatica, statistica, matematica e biologia, nata alla fine degli anni Settanta del 20° sec. dall'esigenza di archiviare, analizzare e interpretare la pletora [...] disponibili è lunga e cresce velocemente. I metodi rispondono a un gran numero di esigenze nei diversi settori della b., tra cui l'analisi di sequenze geniche e la ricerca di geni, l'assegnazione di una funzione molecolare a un prodotto genico, le ...
Leggi Tutto
PSICOLINGUISTICA
Domenico Parisi
(App. IV, III, p. 100)
La p. è nata negli anni Cinquanta, come frutto della collaborazione tra psicologi interessati al linguaggio e linguisti, e ha svolto un ruolo [...] ad alta voce, cioè di trasformare una sequenza di lettere (input) nell'appropriata sequenza di fonemi (output), e lo hanno fatto connessionisti applicati al linguaggio dimostrano che le analisidella p. chomskiana e cognitivista, finora dominanti, ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Aldo Cingolani
(XXXII, p. 347; App. II, II, p. 876; III, II, p. 792; IV, III, p. 403)
Lo studio dei livelli energetici della materia, mediante tecniche di s. di assorbimento e di emissione, [...] . Lo stato intermedio può appartenere ai più alti livelli (Eγ) della banda di conduzione o ai più bassi livelli (Et) della banda di valenza. Nel caso dellasequenza che involve uno stato intermedio della banda di conduzione il primo fotone induce una ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] nell'Abgesang, del Leich, svoltosi sotto l'influsso dellasequenza latina, e dello Spruch di strofe ineguali, di natura encomiativa o nell'amore, verso la morte. L'analisidelle oscure profondità della vita sessuale dischiude nuove misteriose forme di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] della Staël, Madame Necker de Saussure, la sua Éducation progressive. Ch. V. von Bonstetten raggiunge - anche negli scritti letterarî - una sua ingenua e commossa consistenza quando indugia in "ammaestranti" analisi propulsivo dellasequenza (Notker ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] del documento come entità e come insieme e un'analisidelle conseguenze che la rivoluzione tecnologica in atto è destinata vista dellasequenza e dell'articolazione della documentazione prodotta.
Tanto rilevante è il mantenimento delle relazioni ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] costruzione dellasequenzadelle azioni fisiche e la composizione dello spettacolo, un campo riferibile alla drammaturgia dell'attore. aperti nel secondo Novecento tra territori artistici e analisidelle società. La performance culturale è la nozione ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] che ottimizzava in modo paritetico le convenienze ai vari livelli.
In ultima analisi, ciò che si spera di ottenere con la p., sia artigianale per la costruzione di viadotti basati sullo schema statico dellasequenza di telai zoppi, che mal si presta a ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] sviluppi del tropo dialogico e dellasequenza e, riguardo alla sostanza della tendenza alla stilizzazione, che ora consideriamo in altre esplicita figura. Le arie, le marce, le danze, ecc. spesso sorgenti da felice ispirazione o da concentrata analisi ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parser
‹pàa∫ë› s. ingl. [der. di (to) parse «analizzare grammaticalmente»] (pl. parsers ‹pàa∫ë∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, algoritmo di un programma applicativo che, sulla base della grammatica e del lessico di una lingua...