Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] non è possibile porre loro un limite.
Nell'analisidella fase iniziale della ritenzione, Müller e Pilzecker (1900) hanno in codice delle molecole dell'acido desossiribonucleico (DNA) o dell'acido ribonucleico (RNA) o dellasequenza di amminoacidi ...
Leggi Tutto
Settimio Severo e gli altri imperatori dopo Marco
Andrea Giardina
Il principe tra i grandi e il popolo
Il cap. xix del Principe dal titolo De contemptu et odio fugiendo («Come sottrarsi al disprezzo [...] prospettiva che caratterizza questo capitolo proprio in virtù dell’analisidella «struttura profonda» della vita sociale, cfr. Sasso, in Il di essere stati «crudelissimi e rapacissimi»: nella sequenza di M., che non corrisponde a quella cronologica ...
Leggi Tutto
Fluorescenza
Rosario Rizzuto
La microscopia a fluorescenza, come approccio sperimentale per l’osservazione diretta di fenomeni biologici in cellule vive, ha registrato negli ultimi anni un marcato impulso, [...] o, a livello di singola cellula, con strumenti di analisi di immagine a elevatissima sensibilità e costo. Il secondo gruppo , Nuclear localization sequence) che, a differenza dellasequenza mitocondriale, non ha una posizione preferenziale nella ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] l’azione della misurazione su una delle due possa influenzare lo stato dell’altra.
In realtà, l’analisi del processo y, secondo una scelta casuale di A per ciascun elettrone dellasequenza. Nel leggere lo stato degli elettroni, B misura ogni spin ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] provenienti da scimpanzé e altri Primati e Mammiferi, e le analisidella variazione intraspecifica negli esseri umani, possono rivelare segni di selezione positiva al livello dellasequenza o di una recente 'spazzata selettiva' attraverso un locus ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] Stati Uniti, e successivamente in una meta-analisidella Cochrane Collaboration. È importante sottolineare che attualmente la la degenerazione dei neuroni. Nel gene della huntingtina, oltre a numerose altre sequenze, è presente una tripletta di tre ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] incorniciature dellesequenze vetero e neotestamentarie del sec. 5° - e dei loro successivi rifacimenti - nelle navate delle basiliche posto su una sezione di intonaco separata - l'analisidella quantità di lavoro svolto di tappa in tappa dalla ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] al di sotto della copertura sedimentaria o all'interno dellasequenza lavica. In questi delle epoche geologiche precedenti, sono stati influenzati da cambiamenti della geometria orbitale, conosciuti come ‛cicli astronomici di Milankovič'. L'analisi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] che rappresenta uno stralcio devozionale dellasequenza narrativa degli ultimi episodi della Passione di Cristo. Se XV secolo. Il contributo dell'analisi tecnica alla storia dell'arte, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storia dell'arte C.I.H. ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] e datata a prima del polittico aretino sulla scorta di un'analisi effettuata sulle incisioni del bordo decorativo (Meiss, 1955, pp. 113 1322. Maginnis (1984), con l'identificazione dellasequenzadelle giornate, ha rifiutato l'ipotesi di fasi ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parser
‹pàa∫ë› s. ingl. [der. di (to) parse «analizzare grammaticalmente»] (pl. parsers ‹pàa∫ë∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, algoritmo di un programma applicativo che, sulla base della grammatica e del lessico di una lingua...