Competizione spermatica
Montserrat Gomendio
(Departamento de Ecologia Evolutiva, Museo Nacional de Ciencias Naturales (CSIC), Madrid, Spagna)
Quando una femmina si accoppia con molti maschi gli spermi [...] quali avvengono ovulazione, fecondazione, deposizione delle uova. Un'analisi condotta in specie diverse ha mostrato vantaggio fecondativo dell'ultimo maschio. Così i maschi devono controllare la compagna per tutto il periodo dellasequenza di ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] quelli di molti funghi e piante non solo presentano dellesequenze introniche, ma negli introni si può rilevare la presenza le varie ipotesi saranno necessari ulteriori esperimenti, l'analisi molecolare dell'mtDNA di lievito mostra che esso si trova ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] dell'ammiraglio e - non ascoltando gli inviti alla clemenza del Ruffo - diede inizio ad una feroce reazione, attraverso una fitta sequenza (1759-1777), Roma 1969, ad Indicem. Un'analisidella meticolosa preparazione diplomatica del matrimonio di F. è ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] analisi non riducibile ad alcuna formula, definito da niente altro che dalla sua completa e incatalogabile sequenza mondo è algoritmicamente comprimibile. Essa è il linguaggio dell'abbreviazione dellesequenze. La mente umana ci permette di pensare e ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] tracciare in modo preciso la sequenza di adattamenti e di fenomeni speciativi, come nel caso dell'evoluzione degli equidi durante i il punto di partenza per la catalogazione e l'analisidella diversità biocenotica.
La seconda fase è costituita dalla ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] dellasequenza spaziatrice sono di importanza cruciale per il legame del recettore e per l'attivazione delle molecole fattore di regolazione negativa della trasduzione del segnale mediata dal BCR.
L'analisidelle funzioni di trasduzione del segnale ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] che scientifica. Con questo strumento di analisidella realtà viene individuata una mappa dell 'Universo costituita da cinque diverse classi sequenza colturale) e la riduzione dello scorrimento superficiale delle acque (run-off), dell'erosione, della ...
Leggi Tutto
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] delle identità / differenze è affidata al test delle coppie minime (➔ coppia minima), che presuppone l’analisidella due aree conservative: la sarda logudorese e la dalmatica) le sequenze latine espresse graficamente come ‹ci› e ‹ce›, che in ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] osservazione. Dall'analisidella tabella l emerge chiaramente uno dei più importanti risultati della scoperta di , ma ancora tale da poter essere rivelata. L'intera sequenza nitrilica dei poliini è stata ormai identificata, dal cianoacetilene HC2CN ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] a) λ = 1 è un polo semplice del risolvente; b) la sequenza (Ak)k ∈ N delle potenze di A è limitata su Cn2; c) A è ergodico in media. naturale generalizzazione della somma diretta. Per l'analisidella struttura e della classificazione delle W*-algebre ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parser
‹pàa∫ë› s. ingl. [der. di (to) parse «analizzare grammaticalmente»] (pl. parsers ‹pàa∫ë∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, algoritmo di un programma applicativo che, sulla base della grammatica e del lessico di una lingua...