Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] Un ruolo importante (e anticipatore) ha avuto l'analisidell'equilibrio parziale: l'equilibrio tra la domanda e definito come una sequenza di stati ⟨xt> e di previsioni ⟨xi, et+₁ > tali che sia soddisfatta l'equazione dell'equilibrio (*) e si ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] sul piano molecolare è largamente carente l'analisidella stessa fisiologia della termoregolazione; in secondo luogo tale incompiutezza dipende successivamente con una maggiore regolarità nella sequenzadell'attività e del riposo; la termoregolazione ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] alla direzione del movimento nello spazio. In effetti, l'analisi basata sul vettore di popolazione trasforma insiemi di sequenze di impulsi puramente temporali, cioè le scariche delle cellule neuronali eccitate, in un segnale direzionale.
L'approccio ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] degli organi necessari alla emissione dellasequenza dei suoni del linguaggio da parte dell' apparato pneumo-oro- processo di recupero spontaneo o guidato dalla terapia.
L'analisidelle parafasie e dei sintomi associati permette non solo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La logica antica
Walter Cavini e Luca Castagnoli (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] il termine minore (“quello che è sotto il medio”). Per la II figura la sequenza è invece M, N, J, dove M (“primo per posizione”) è il (o l’assenza di tale relazione) alla base dell’analisidella forma logica degli argomenti; il campo stoico consegna ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] netto (v. Sylos Labini, 1990, per un'analisidelle innovazioni indotte e dei loro collegamenti con un'espansione della domanda oppure una riduzione dei costi di produzione). La combinazione di sequenze indotte da impulsi positivi sulla domanda e ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] cortometraggi, procedimenti in uso (come, per es., il piano-sequenza o la profondità di campo) e tecniche pressoché cadute nell base di confronto e consentendo di poter passare dall'analisidelle opere a una più ampia riflessione culturale, estetica, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] Galilei stesso incappa in un sorprendente errore di valutazione nell’analisidella resistenza di una barra. L’errore deriva da una sequenza costruttiva che abbiamo ipotizzato (con la realizzazione dei costoloni, su centine, in una prima fase e delle ...
Leggi Tutto
Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] ', anche se si tratta - ancora una volta - di una particolare versione dell'analisidelle scelte di portafoglio.
L'elemento differenziale, rispetto alla sequenza di riaggiustamento in precedenza esaminata, consiste nell'ammettere una più ‛diretta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] base alla teoria dell'evoluzione stellare utilizzando la diramazione dellasequenza principale verso il braccio delle stelle giganti. gradienti di pressione che resistono al collasso. L'analisi fu ripetuta per il caso di perturbazioni sfericamente ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parser
‹pàa∫ë› s. ingl. [der. di (to) parse «analizzare grammaticalmente»] (pl. parsers ‹pàa∫ë∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, algoritmo di un programma applicativo che, sulla base della grammatica e del lessico di una lingua...