L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] hanno trovato di recente riscontro nella ricerca sperimentale che, tramite l'analisidellesequenze dei potenziali d'azione neuronali, con metodi matematici propri dell'analisi dinamica non lineare, ha provato l'esistenza di attrattori di bassa ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] luogo, le sequenze di impulsi corticali altamente irregolari non mostravano nessuna caratteristica evidente correlata allo stimolo, al di fuori della loro frequenza media comune. In secondo luogo, questa ipotesi rendeva praticabile l'analisi dei dati ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] a essi danno tutti i soggetti interessati.
Secondo tale tipo di analisi, esiste un solo criterio di scelta, poiché il fine di enorme. Senza tenere conto della complessità computazionale dovuta alla lunghezza dellasequenza di identificazione, un ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] il primo testimone della risurrezione di Gesù. Qui non si entrerà nella questione dellasequenzadelle cristofanie su cui esistono pp. 284-97.
A. Passoni Dell'Acqua, Pietro e la roccia: puntualizzazione dell'analisi filologica di un libro recente ( ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] radiografia e la tomografia computerizzata effettuano un'analisidella densità dei tessuti per fornire informazioni funzioni della visualizzazione endoscopica e dell'imaging tomografico volumetrico attraverso la generazione di una sequenza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] della ricorrenza. Usando una terminologia moderna, la distinzione introdotta da Boltzmann equivale a quella tra 'numeri casuali' e 'numeri generati da processi casuali': in effetti, nel preparare una sequenza di numeri casuali da usare in analisi ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] - tra cui le analisidelle rocce, le analisi in microsonda delle associazioni mineralogiche, le analisi degli elementi in traccia Miyashiro nel 1960 presentò uno studio sistematico dellesequenze di facies metamorfiche osservate in differenti ambienti ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] che non ottengono seggi, i numeri tra parentesi indicano la sequenza dei seggi attribuiti).Passiamo adesso nella tab. IV al riparto 'produce' un formato bipartitico, va risposto che nell'analisidella fase 'genetica' di un sistema bipartitico non vale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] nella popolazione o l'intensità della selezione.
Fisher mise poi in relazione la sua analisidella varianza genetica con il processo sottoposti a verifica dopo il 1960, per mezzo dellesequenze di DNA ottenute dalle popolazioni odierne. Entrambe le ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] contrasto, grazie alla possibilità di variare i parametri dellesequenze ed esaltare così differenze di ‛contrasto', permette , lo studio della cardiopatia ischemica e delle miocardiopatie, basato sull'analisi regionale della funzionalità meccanica, ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parser
‹pàa∫ë› s. ingl. [der. di (to) parse «analizzare grammaticalmente»] (pl. parsers ‹pàa∫ë∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, algoritmo di un programma applicativo che, sulla base della grammatica e del lessico di una lingua...