BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] analisidelle traduzioni, specialmente nella forma originaria, mostra come la conoscenza che B. possedeva del greco fosse tutt'altro che perfetta. Il suo metodo di traduzione sembra essere diventato di più in più letterale ed uniforme, se la sequenza ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] veneree, mentre si è prestata maggiore attenzione all'analisidella morbilità dovuta alle affezioni virali del sistema nervoso, alle Lo ‛spettro di malattia' è stato definito come la sequenza di tutti gli avvenimenti patologici che si succedono in un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] intere famiglie di elettroni o di particelle α, né per una sequenza di numeri di Avogadro: la discontinuità richiede limiti ben definiti.
come lo storico dovevano prendere atto, in ultima analisi, della mancanza di un principio di causalità in Natura ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] acquatiche, è sfruttata nelle città. A Harappa l'analisi preliminare ha indicato che, durante la fase pienamente urbana estende in superficie per più di 100 ha.
La parte più antica dellasequenza di R. (ultimi secoli del IV millennio a.C.) è divisa ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] schema più plausibile dellasequenza degli eventi che hanno luogo nella cellula miocardica in conseguenza dell'ischemia è valutazione sufficientemente accurata della motilità regionale parietale. Per questo tipo di analisi è preferibile ricorrere ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] dell'elaborazione del segnale visivo nel caso di rivelazione e analisi del moto. Una ulteriore riduzione della trascurabile con la versione traslata nel tempo dellesequenze stesse. Ai fini dell' annealing, questo significa che la traslazione ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] si propone pertanto quale oggetto d'indagine all'analisi storica, prima ancora che a quella teorica. Una sequenza stilizzata viene riprodotta nella tabella. Compilata (v. Fisher, 1933) sulla base dell'esperienza accumulata sino agli anni trenta, essa ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] dell’attenzione del visitatore», viene collocato «un discorso antropologico (comunicato attraverso una sequenza organizzata musei ‘Cenerentola’
Il quadro generale che emerge dall’analisidella situazione in cui versano i musei locali DEA evidenzia ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] latitudine). Una esposizione scomposta e scandita secondo i passi dellasequenza comune consentirà di far vedere nel modo più chiaro Il collegamento che Tolomeo stabilisce, sulla base di una breve analisidella fisica dei suoni (I, 3), è tra i ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] della poesia presenta un modello di italiano letterariamente molto marcato, con inversione dellasequenza Paolo (1990), Sintassi del parlato e tradizione scritta della lingua italiana. Analisi di testi dalle origini al secolo XVIII, Roma, ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parser
‹pàa∫ë› s. ingl. [der. di (to) parse «analizzare grammaticalmente»] (pl. parsers ‹pàa∫ë∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, algoritmo di un programma applicativo che, sulla base della grammatica e del lessico di una lingua...