Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] più significativo del processo; l'informazione è contenuta nella sequenza temporale (v. Perkel, 1970; v. Segundo, .
6. Analisidella somatoestesia attraverso lo studio delle fibre nervose afferenti.
a) Specificità di modalità delle fibre periferiche. ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] appunto su questi fiumi. Quanto alla conoscenza dell'A. continentale, l'analisidell'Introduzione geografica di Tolomeo ne attesta l' per la prospettiva verticale è quello 'continuo' dellasequenza temporale, avvicinabile a quello usato dagli artisti ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] Fora e Ileret, a est del lago Turkana, e nei livelli superiori dellasequenza di Omo Valley, oltre che nel Membro 5 di Sterkfontein e forse nel viventi sono stati usati con successo nell'analisidell'evoluzione degli Ominidi.
a) Modelli filogenetici ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] questo genere costituisce un'elaborazione più dettagliata dellasequenza che ho già ricordato: ‛conflitti interiori privati è l'utilità dell'analisi dei valori ai fini dell'analisidelle istituzioni. Ecco alcune delle questioni fondamentali in ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] modificabile, poiché la loro sequenza è correlata allo sviluppo delle forze produttive, e quindi anche della divisione del lavoro. lavoro costituiva infatti la base tanto dell'analisidella produzione e dello scambio in condizioni di economia ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] primi uffici non sono noti ma nel 1500 iniziò una veloce sequenza di incarichi quasi senza soluzione di continuità: fu eletto giudice lavoro. Per saggiare tale elemento la sola analisidella legislazione sull'assenteismo si presta ad interpretazioni ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] più evidente dell'interno della Terra, come risulta dall'analisidella propagazione delle onde sismiche, della gravità. Nelle rocce della crosta terrestre è presente radon-222, un elemento che risulta dalla sequenza di disintegrazioni radioattive dell ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] di sussistenza. Il sovrappiù (un concetto centrale nelle analisidella scuola classica, prima e dopo Smith) è quando gli extra-profitti non vengono riassorbiti.
Questa specifica sequenza, favorevole al processo di sviluppo, viene meno quando ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] gli stessi fossili o, più esattamente, dellesequenze di strati contenenti le stesse successioni faunistiche; possibile coi risultati di una stratigrafia classica, fondata sull'analisidelle faune fossili e dei depositi sovrapposti. In realtà l' ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] e in rapporto a queste vengono prescelti in ultima analisi assiomi e primitivi, come già avevano chiaro Leibniz e e formale appunto dalla forma stessa dellasequenza. La coerenza univoca dellasequenza, formalmente dichiarata dai segni stessi, ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parser
‹pàa∫ë› s. ingl. [der. di (to) parse «analizzare grammaticalmente»] (pl. parsers ‹pàa∫ë∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, algoritmo di un programma applicativo che, sulla base della grammatica e del lessico di una lingua...