probabilita
probabilità Secondo la definizione soggettiva, ritenuta la più utile nelle applicazioni economiche, p. è il grado di fiducia attribuito da un individuo, sulla base delle sue informazioni [...] funzione generatrice dei). ● Nell’impostazione classica delle origini, centrata sull’analisi dei giochi di sorte, la p. della pallina estratta e di una (o in generale di altre r≥1) dello stesso colore di quella estratta. La p. dellasequenza BB ...
Leggi Tutto
romanzo
Emanuela Bufacchi
Narrare vicende, costruire intrecci
Il romanzo realizza un’attitudine propria dell’uomo: quella di raccontare. Ma affinché sia possibile parlare di romanzo è necessario che [...] la narrazione sia presentata con un intreccio, con una sequenza logica. Anzi l’abilità del narratore emerge proprio dal modo in verso l’analisidella condizione esistenziale dell’uomo e, dall’altro, verso l’impegno morale e politico. Della prima si ...
Leggi Tutto
informazione
informazióne [Der. del lat. informatio -onis, dal part. pass. informatus di informare "dare forma" e, figurat., "dare notizia", comp. di in- e formare, da forma "forma"] [LSF] Termine nato [...] la posizione che occupano nella sequenza, richiedono un secondo ordinamento prima la scomposizione (analisi) in elementi (pixel affetto da due indici, relativi l'uno al numero d'ordine della riga di pixel, l'altro al numero d'ordine lungo questa riga ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] dal punto di vista scientifico e tecnologico. Un'analisidella letteratura scientifica e brevettuale nel campo del cemento limitate - com'è intuibile - dalle dimensioni medie dellesequenze. Le microfasi danno luogo a svariate morfologie, dipendenti ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] 'allenamento in altura e così via. Pioniere dell'analisidella nuotata con tecniche di fotografia in immersione, dimostrò pubblicò Competitive swimming, che contiene la sequenzadella fase in immersione della nuotata di fuoriclasse quali Mark Spitz, ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] più vasta necropoli predinastica a Naqada e la prima definizione dellasequenza culturale predinastica nell'Alto Egitto, basata sull'analisi dei corredi funerari qui rinvenuti. La sintesi delle sue ricerche venne pubblicata da Petrie negli anni Venti ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] ..., 1964; v. Schmidt, 1971). La seguente sequenza di eventi spiega l'inibizione presinaptica. Il bottone sinaptico , il blocco competitivo è stato discusso nei termini dell'analisidell'antagonismo farmacologico fatta da Gaddum (v., 1937), la ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...]
Il C8 e il C9, che intervengono a questo punto dellasequenzadelle reazioni complementari, possono fissarsi al complesso C5 C6 C7 sia sulle oltre.
Aspetti chimici. - Per mezzo dell'elettroforesi e dell'analisi con differenti tipi di antisieri, è ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] costruito a imitazione della relazione causale tra i fatti; nella logica medievale, invece, il fondamento è l’analisidell’uso dei termini Il concetto di limite si precisa nello studio delle serie e dellesequenze numeriche an al crescere di n verso l ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] citati.
La tab. III riporta, a titolo indicativo, la sequenza dei singoli eventi dinamici e i tempi in cui tali il cui effetto abbiamo già parzialmente illustrato in sede di analisidelle perturbazioni delle orbite terrestri (v. cap. 4, È b). ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parser
‹pàa∫ë› s. ingl. [der. di (to) parse «analizzare grammaticalmente»] (pl. parsers ‹pàa∫ë∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, algoritmo di un programma applicativo che, sulla base della grammatica e del lessico di una lingua...