Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] differenza si basano su metodi statistici, compresa l'analisidelle variazioni plurime, che lascia poco spazio al seguono altre vie metaboliche. Si conosce ora un'altra differente sequenza di reazioni per la fissazione del diossido di carbonio: ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] , e ci si può attendere per i prossimi decenni un aumento enorme delle ricerche in questo campo. L'automazione dei metodi d'analisi degli amminoacidi e di determinazione della loro sequenza rende quasi meccanica l'esecuzione di tali studi su piccole ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] al ppp. Il Leibowitz, che per primo ne ha fatto una acuta analisi, conclude affermando che ‟l'op. 27 di Webern è la prima composizioni strumentali, dove si limita però a introdurre delle semplici sequenze di dodici suoni (nell'opera David poi, ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] geni vengono oggi identificati mediante analisi differenziale del profilo trascrizionale delle cellule. L'introduzione di un promotore, di un enhancer, o di particolari combinazioni di sequenze regolatrici tessuto-specifiche permette di ottenere ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] si discute. Si sono date diverse interpretazioni dellasequenza degli eventi, sequenza che gli storici hanno impostato nei termini di storico dell'industrializzazione, il Landes - nell'analisi di fenomeni storici: soprattutto se tale analisi non ...
Leggi Tutto
Istinto
RRobert A. Hinde
di Robert A. Hinde
Istinto
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] determinante il corso dello sviluppo né per spiegare i vari fenomeni della motivazione. Se continuiamo l'analisidello sviluppo in termini di compiere parte dellasequenza di costruzione del nido. Ad esempio, possono prendere una delle loro piume, ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...]
14. Conversione primaria dell'energia fotochimica
Dall'analisi degli esperimenti cinetici e dalla conoscenza della composizione in pigmenti e coenzimi delle lamelle si può ricavare la struttura dell'apparato per la conversione dell'energia. Si pensa ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] ‛stereochimica' è spesso usato per definire lo studio e l'analisidella stereoisomeria, ossia di quel fenomeno a causa del quale a la distanza C−O aumenti. Queste variazioni ricordano la sequenza di variazioni che si pensa avvengano in una reazione ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] minore se l’oggetto se ne allontana. L’analisidelle variazioni di frequenza permette di definire direzione e velocità primo, secondo, terzo livello per indicare la sequenza temporale delle indagini in rapporto alle diverse problematiche, nell’ambito ...
Leggi Tutto
Genetica. Diagnosi genetiche
Giuseppe Novelli
L'identificazione e la diagnosi di malattia ereditaria sono la prerogativa essenziale per il controllo di quella patologia, per il suo trattamento e la [...] effettuata mediante la tecnologia della reazione a catena della polimerasi (PCR), seguita da un'analisi accurata di scanning genomico (individuazione rapida di varianti genetiche) e quindi dal sequenziamento diretto delle basi nucleotidiche del DNA ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parser
‹pàa∫ë› s. ingl. [der. di (to) parse «analizzare grammaticalmente»] (pl. parsers ‹pàa∫ë∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, algoritmo di un programma applicativo che, sulla base della grammatica e del lessico di una lingua...