OMEOSTASI
Alessandro Pilo
. Il termine homeostasis fu per la prima volta introdotto nel 1929 dal fisiologo americano W. B. Cannon e definito come "le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono [...] in funzione. Inizialmente, dato che la temperatura dell'acqua è bassa, la corrente generata dal sensore modo influire sul sensore che ha iniziato la sequenza di eventi. Nel nostro sistema è l modelli e di metodi di analisi numerica per la loro ...
Leggi Tutto
Il termine e., coniato dal sociologo statunitense H. Garfinkel, designa una teoria dell'azione sociale ispirata alla fenomenologia e, in particolare, all'opera di A. Schütz. Costruito sulla base di termini [...] analisi dei dati che a livello di teorizzazione dell'azione.
Il secondo tipo di critiche riguarda la teoria normativa dell individuo che, nel dispiegarsi di una sequenza di azione, compie inevitabilmente delle scelte e in ogni momento ricostituisce ...
Leggi Tutto
. La c. è una branca della genetica, che mette in relazione i dati citologici, ricavati dall'osservazione diretta dei cromosomi, con i dati genetici, ottenuti dallo studio della manifestazione e trasmissione [...] meiosi.
Metodi classici di studio della citogenetica. - La prima fase dell'analisi c. consiste nella caratterizzazione del del DNA, durante la replicazione; questa può mostrare una sequenza temporale diversa e caratteristica per i vari cromosomi (fig ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] delle applicazioni della tecnica NMR allo studio strutturale di molecole complesse è limitata all'analisidelle frequenze di risonanza dell proteine utilizzando un RNA messaggero per il codice dellasequenza e gli amminoacidi legati ognuno al proprio ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] lo studio dellesequenze enzimatiche.
Negli ultimi anni si è registrato un incremento dell'interesse per congrua base scientifica all'epidemiologia e, con l'analisidelle modalità di diffusione delle malattie, si definirono i metodi per la loro ...
Leggi Tutto
dinamica matematica
Laura Ziani
Settore della matematica che studia il comportamento dei sistemi dinamici (➔ anche statica). In essi l’evoluzione temporale è descritta da equazioni funzionali, la cui [...] di un’equazione, cioè la descrizione dellasequenza dei valori assunti dalla y(t) in modo tale da soddisfare per ogni t l’equazione, porge indicazioni sul funzionamento dinamico del sistema oggetto di analisi. Se non è possibile ricavare una ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] per via indiretta, tramite gli effetti che i metaboliti dellasequenza hanno sulla reazione generatrice del flusso. In questo , come l'antigene O di Salmonella. L'analisidella parte interna dei lipopolisaccaridi ha evidenziato la presenza di ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] . È importante notare che questo tipo di studio non richiede una strumentazione apposita, ma solo dellesequenze di impulsi e dei metodi di analisi diversi applicati alle procedure tomografiche.
Fra le altre grandi linee di sviluppo c'è quella dei ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] presentano a temperatura ambiente una debole cristallinità dovuta a sequenze 1,4-trans, sono stati ottenuti con i stato fuso; nel caso del polietilene, l'analisidella distribuzione radiale delle distanze interatomiche mostra che nel polimero fuso si ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] danno luogo a moti caotici, e l'analisidelle diverse regioni dello spazio delle fasi rispetto ai tipi di moto possibili ). Si calcola la complessità di Kolmogorov dei segmenti di lunghezza n dellasequenza, si divide per n, si passa al limite per n ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
parser
‹pàa∫ë› s. ingl. [der. di (to) parse «analizzare grammaticalmente»] (pl. parsers ‹pàa∫ë∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, algoritmo di un programma applicativo che, sulla base della grammatica e del lessico di una lingua...